In considerazione della sempre maggiore sensibilità rispetto al...

Dopo le olimpiadi di Monaco, il grande cavaliere e giudice di Dressage Alois Podhajsky, passato alla storia per aver convinto, con un’esibizione, il generale Patton a salvare i cavalli lipizzani della Scuola di Vienna, lanciava un grido di allarme. Molti cavalli, alla ricerca delle andature riunite, avevano perso le andature naturali mostrando un addestramento di base difettoso e quindi […]
Negli anni ‘60 e ’70 frequentavo il sellaio della caserma del Reggimento CC a cavallo. Il mercoledì pomeriggio mi attardavo ad osservare, nel campo ostacoli sottostante, Raimondo D’Inzeo che preparava i suoi cavalli in partenza per qualche concorso. C’erano due carabinieri che, sotto il Suo attento controllo, gli scaldavano i cavalli. Egli li montava a turno e, dopo […]
Vengo dalla scherma, lo sport di maggiore successo e ne conosco le ragioni: poche società ma ben strutturate. Tutte offrono, ad un prezzo contenuto, dei maestri molto qualificati, la possibilità , nella stessa società , di frequentare atleti di alto livello, infrastrutture adeguate. Si pensi a quale spinta propulsiva avrebbe un centro ippico in cui vi fosse […]
Avvengono alcuni fatti nel mondo equestre che sono fuori da qualunque logica. Sono molti anni che la crescita dei tesserati è più fittizia che reale: è stata enfatizzata prima con l’allargamento della federazione a tutte le discipline equestri e poi con le patenti ludiche. Ma il numero dei tesserati che svolgono un’effettiva attività agonistica non […]
Leggo che il quotidiano Libero ha sospeso la pubblicazione della pagina dedicata ai cavalli: non mi meraviglia ed ecco perché. Tutti gli sport, ma soprattutto quelli ippici per l’alto costo di mantenimento dei cavalli, hanno bisogno di sponsor per sopravvivere: ma questi si muovono solo in presenza di una grande platea di appassionati. A parte le fiere, questa […]
Cavallo preparato secondo la scuola italiana (Forquet)                                                     Si differenzia da quello di origine accademica o di scuola  perché, anziché adattare il baricentro del cavallo a quello del cavaliere seduto in sella, inizia accordando il cavaliere a quello del cavallo. Questo perchè, per l’impiego del cavallo, utilizza la sua oscillazione dorsale che deve essere favorita e […]
Il cavallo è un animale creato per stare all’aperto, e quindi naturalmente rustico e resistente alle intemperie.  Questo dato di fatto non va mai dimenticato nella gestione quotidiana dei cavalli: se esageriamo con le cure diventano delicati e quindi molto più soggetti a malattie e lesioni. Il cavallo che non lavora dovrebbe essere tenuto prevalentemente al prato, condizione naturale […]
La normativa antidoping non riguarda solo il benessere dei cavalli ma anche e soprattutto l’etica dello sport. Lo sport, per legge e per tradizione dovrebbe avere uno scopo educativo, di sano divertimento. Lo sport esclude i raccomandati, mette tutti sullo stesso piano ciascuno con il suo talento, la sua volontà ed il suo impegno. Insegna ad accettare la sconfitta […]
                                                                               Tutti gli appassionati di cavalli, qualsiasi specialità frequentino, sono gravemente ammalati di un morbo inguaribile:    l’amore per il cavallo. Ma i modi di esprimere questa passione sono molto diversi a seconda della cultura, dell’esperienza e della sensibilità degli interessati. Basti pensare che tutti i cavalli hanno una struttura fisica e psicologica simile. Dovrebbe, di conseguenza, esservi un unico […]
Addestrare un cavallo significa metterlo nelle condizioni psichiche e fisiche idonee ad esprimere la massima prestazione atletica che gli è possibile. L’atteggiamento psichico del cavallo è condizionato da quello fisico perché tende sempre a fare quello che gli riesce meno faticoso o sgradevole. Non si può definire addestrato un cavallo che presenta qualunque difficoltà nel maneggiarlo o nel […]