In considerazione della sempre maggiore sensibilità rispetto al...

Negli anni 70 ho avuto il piacere e l’onore di essere allieva e di partecipare alle lezioni di Raimondo D’Inzeo. Lezioni che il colonnello teneva alla Società Ippica della Farnesina , prima che diventasse il tecnico nazionale, quando seguì in squadra gli azzurri tutti. Cito solo tre nomi degli allievi […]
                                                       La correttezza delle andature è il marchio di fabbrica della vera Equitazione. Le tre andature corrette hanno in comune la tendenza a coprire il maggior spazio possibile ovvero la falcata lunga, ma essa non vi può essere se prima il cavallo non estende la sua linea dorsale:  sarà tanto maggiore quanto più forte sarà la spinta […]
Nel mio amore per i cavalli, mi stridevano a pelle, ora, stamane, mentre avevo nelle orecchie la voce di Mr X che pontificava, dalla tv, tradotto in italiano da un traduttore, più o meno bene…mi è venuto un lampo di cui voglio far partecipe il lettore attento. Con un assetto sull’inforcatura, tipo USA di oggi, […]
Domenica 17 aprile, al circolo Equiconfor, si è verificato un grave incidente ad un cavallo partecipante alla categoria C135. Una fatalità , perchè il cavallo si è ricevuto, dopo un salto, su di una barriera che lui stesso aveva urtato e mandato in avanti. Sono cose che, purtroppo, possono sempre capitare ed il comitato organizzatore e la giuria si […]
E’ nato negli anni ’80 per iniziativa di Vittorio Orlandi. Il pony è, in origine, un piccolo cavallo originario dei paesi nordici (Irlanda, Inghilterra, Islanda) robusto e selezionato nel carattere; quindi idoneo a favorire l’accesso dei bambini all’equitazione diventandone un compagno di giochi. Quindi il principale pregio del pony è quello di eliminare rapidamente l’impressione del […]
Gli elementi da considerare per imparare a montare a cavallo (equitazione di base), sono i seguenti: 1- la capacità del cavaliere di stare in equilibrio sul cavallo; 2- la capacità del cavaliere di impiegare efficacemente i propri aiuti in modo indipendente; 3- la capacità del cavaliere di coordinare i propri aiuti; 4- la capacità del […]
Maria Lucia Galli, grande scrittrice di cose equestri, ha firmato un articolo, pubblicato sul sito cavallo2000, che mette in discussione il sistema che presiede alla formazione dei giovani cavalieri sul piano culturale e pedagogico. Viene messo sotto accusa l’agonismo esasperato responsabile, a Suo parere, dello sviluppo di personalità squilibrate e del tradimento del sogno infantile che aveva […]
                                                 Alcune associazioni interessate al benessere dei cavalli hanno lanciato un grido di allarme per l’organizzazione di una categoria di potenza nell’ambito del concorso pony organizzato alla Fiera di Roma. Vediamo se è giustificato. Il fatto di saltare ostacoli di rilievo è nella possibilità  dei cavalli – pony: pensate che io, alquanto mingherlino, saltavo 1,50 m. a piedi uniti! I […]
Gli sport equestri si differenziano dagli altri perchè in essi l’atleta è il cavallo. Il cavaliere è l’allenatore, l’addestratore, il preparatore atletico e l’utilizzatore. La fisiologia del cavallo non è diversa da quella umana: le articolazioni sono delicate e si diminuisce il loro logorio soltanto se sostenute da una muscolatura adeguata. D’altro canto, però, i muscoli si sviluppano […]
L’epoca odierna è caratterizzata da un grande sviluppo dell’agonismo, in tante forme diverse, e da una sempre maggiore attenzione e sensibilità nei confronti del benessere dei cavalli.  Invece, prevale una certa superficialità nelle forme dell’equitazione praticate. E questo è un controsenso, perchè il benessere dei cavalli più che i risultati agonistici, dipende interamente dalla qualità dell’Equitazione praticata. La ragione […]