Archive | Benessere RSS feed for this section

IL FUTURO DELL’EQUITAZIONE

   In considerazione della sempre maggiore sensibilità rispetto al maltrattamento degli animali, lo Sport Equestre ha un futuro soltanto se contribuisce al pieno sviluppo fisico e morale dei cavalli:  questo è stato reso evidente ed attuale dal caso di un’amazzone pentatleta che ha pensato di poter scaricare su di un cavallo testato la sua incapacità […]

9 Comments Continua a Leggere →

LA NOSTRA EQUITAZIONE DI ORIGINE MILITARE

    Ritorno sull’argomento, peraltro già trattato nell’articolo “L’eredità di Caprilli”  perchè in un articolo pubblicato sul n° 3 della Rivista di Cavalleria dal titolo corretto di “Equitazione di Scuola” vengono fatte delle affermazioni illogiche e contradditorie per sostenere una presunta unità tra l’equitazione del Sistema Naturale inventato dal Cap. Caprilli e l’equitazione di scuola […]

8 Comments Continua a Leggere →

LA FISE E L’ETICA SPORTIVA EQUESTRE

Nei giorni scorsi alcuni organi d’informazione hanno riportato come un episodio anomalo la notizia dei gravi provvedimenti presi dalla FISE nei confronti di un’amazzone undicenne il cui cavallo (pony) è stato trovato positivo all’esame antidoping. Posto che il doping costituisce la negazione di tutte le regole sportive stabilite dalla Legge, mi pare logico che ad […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

EQUITAZIONE NATURALE COMPETITIVA

            Dovrei chiamarla “la grande incompresa” perchè molti, a cominciare dalla FISE, affermano l’importanza dell’invenzione del Cap. Caprilli ma pochissimi ne comprendono l’essenza. Eppure essa permette, anche a cavalli considerati “finiti” ed a cavalieri senza particolare attitudine, di ottenere il massimo ma a due condizioni: la voglia di lavorare ed […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

MA L’IPPICA E’ AL PASSO CON I TEMPI?

          Il primo errore dell’Ippica, non solo italiana, è stata ed è la mancanza di una seria autocritica.         Il grande Federico Tesio ricordava che la distanza non si misura col metro ma col tempo impiegato a percorrerla. Lo sapete che i tempi ottenuti su di una distanza […]

4 Comments Continua a Leggere →

I SEGNI DEL DECLINO

              Osservando i percorsi dei campionati dei giovani cavalli si è potuto apprezzare qualche cavallo ben preparato e ben montato: il meravigliarsi di ciò, costituisce già un fatto apparentemente anomalo. In realtà deriva dalla differenza con la prima categoria nella quale apprendiamo che i cavalli vengono mandati in pensione […]

2 Comments Continua a Leggere →

PUBBLICAZIONE LIBRO “EQUITAZIONE MODERNA NEL SEGNO DI CAPRILLI”

Questo libro contiene “l’invenzione” di Caprilli dell’equitazione moderna, intesa anche come equitazione dinamica, nel pieno rispetto delle attitudini naturali del cavallo e della sua applicazione agli sport equestri, così come concepita dai grandi istruttori della scuola di Pinerolo. Una guida illustrata completa, ideata secondo i principi delle scienze motorie e dell’Osteopatia, quali vengono applicati nel […]

17 Comments Continua a Leggere →

DUE SECOLI DI EQUITAZIONE

          Per mettere un poco di ordine nella confusione equestre di questi tempi è necessario ritornare alle radici dell’equitazione moderna.           Essa è nata dalla Scuola Napoletana (Grisone, Pignatelli) poi confluita in quella francese che diede De La Guérinière e D’Abzac e produsse, dopo una revisione in […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

QUALITA’ DEL LAVORO ED INTEGRITA’ DEL CAVALLO

            Tra i due aspetti vi è una stretta correlazione che determina anche l’aspetto morale così come è stato sancito dal Codice di Tutela degli equidi.             Il cavallo nasce per pascolare: ma noi lo “atletizziamo” allo scopo di poterlo utilizzare come compagno di sport. […]

4 Comments Continua a Leggere →

L’EVOLUZIONE DEL SALTO OSTACOLI

              L’impressione che mi hanno dato gli ultimi appuntamenti internazionali di S.O. (primo livello) non è stata positiva:   troppi cavalli sono fuori categoria e saltano soltanto grazie all’esperienza dei cavalieri che li montano.             Altri invece salterebbero benissimo ma sono montati da cavalieri fuori categoria. […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →