In considerazione della sempre maggiore sensibilità rispetto al...

Molti appassionati hanno delle difficoltà con la durata della ferratura del loro cavallo: al quale cresce molto la punta mandando il piede completamente fuori appiombo nel giro di pochi giorni. Poichè il piede tende a crescere maggiormente dove c’è meno pressione, se cresce la punta significa che la pressione va tutta sui talloni che, quindi, […]
  Le vittorie di Hickstead, il cavallo di Lamaze, ed in particolare quella nel Gran Premio Roma davanti a quell’autentico fuoriclasse che è Michael Whitaker hanno fatto sì che venisse classificato come un cavallo extraterrestre, nel senso che non fa testo. A me sembra un’analisi superficiale e troppo comoda per non voler ammettere la superiorità […]
La FISE, negli ultimi quindici anni, si è preoccupata sopratutto di aumentare il numero dei tesserati a scapito della Federazione per il turismo equestre che inquadrava alcune discipline non olimpiche. Ne è nata una lunga disputa legale che è giunta alla conclusione con la sentenza dell’Antitrust. D’ora in poi, la FISE avrà il monopolio […]
La crisi dipende da tre aspetti che sono strettamente collegati. La cattiva gestione, il degrado tecnico e la caduta del pubblico e degli scommettitori. Chi ritiene che la crisi dipenda da una cattiva gestione delle scommesse, non ha afferrato il nocciolo della questione che poi è il bandolo della matassa! La gestione può essere rivista sotto […]
E’ il nome di una trasmissione in onda in televisione. La diretta non è per tutti, perché il canale televisivo è l’88, che mi dicono si veda solo in Veneto…però Tutti posso godersi (..è una vera goduria per palati raffinati) le registrazioni, andando sul sito del comitato regionale veneto: www.fiseveneto.com; i links di CARAVANSERRAGLIO, con […]
Il futuro dell’Equitazione italiana è determinato da tre variabili: la qualità  dei cavalli, il talento dei cavalieri e la tecnica di utilizzo dei cavalli (addestramento). Mentre si può fare poco per migliorare la selezione delle prime due, molto si può fare per una migliore gestione ed utilizzo dei cavalli. Ne devono essere […]
L’argomento cavalli giovani ha suscitato un grande interesse; mi sembra quindi opportuno precisare, in armonia con le norme dettate dalla FISE, secondo quali criteri debbono essere giudicate le categorie di attitudine. Compito precipuo del giudice è quello di incentivare un addestramento corretto e di concorrere alla salvaguardia della buona salute […]
L’articolo sui giovani cavalli ha suscitato molte reazioni: come se avessi sollevato il coperchio di una pentola bollente. Questo mi ha suggerito di andare ad assistere alla tappa UNIRE del CEF dei Pratoni del Vivaro. Ho visto l’inizio e la fine del cavallo italiano: nei quattro anni vi sono […]
La FISE ha avuto recentemente l’intuizione di provvedere ad un ricambio del parco cavalli a disposizione dei migliori cavalieri di S.O. e l’ha subito tradotta in campo operativo costituendo, prendendoli in consegna dagli allevatori con opzione di acquisto, un nucleo di cavalli (20 ?) da preparare al CEF dei Pratoni del Vivaro. L’idea nasce dalla considerazione che […]
Si è tenuto al Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro un corso di aggiornamento per giudici e disegnatori di concorso completo. Ben organizzato dalla FISE, ha visto un’ampia partecipazione da tutte le regioni e si è avvalso dello svolgimento, in contemporanea, di un completo categoria 3, una e due stelle (nei quali mi hanno […]