News in Primo Piano

La Striglia

Lamaze, Caprilli e…Napoleone

Pensieri Sono tre nomi che mi vien voglia di scrivere insieme, di comune hanno il mondo del cavallo, in avanti. Napoleone avrebbe amato Caprilli;  Napoleone era arrabbiatissimo con i suoi generali che gli “ammollavano” cavalli che, capaci solo di ballare sul posto, nelle cariche non gli servivano. La cavalla Itala, che Caprilli usò per dimostrare […]

Continua a Leggere →

IL DOPING NON PROCURA BENESSERE

Alcuni giorni fa, sul canale ClassHorseTV, è stato trasmesso un dibattito sul nuovo regolamento antidoping approvato dalla FEI.  Come già in passato erano rappresentate soltanto le categorie che con i cavalli ci guadagnano: veterinari, cavalieri-commercianti, aziende farmaceutiche.  Nessun rappresentante dei cavalli (un etologo?), i principali interessati. Il nuovo regolamento consente di trattare i cavalli, ad […]

Continua a Leggere →

DOPO PIAZZA DI SIENA

La conclusione dello CSIO italiano ci consente di fare il punto sulla situazione del settore salto ostacoli. Innanzitutto è stato un grande successo organizzativo targato Giovanni Bussu:  una scelta tecnica del Presidente Paul Gross di cui bisogna dargli atto: ha allestito dei percorsi difficili ma scorrevoli che hanno punito i cavalli non “in avanti” :  […]

Continua a Leggere →

LA SELEZIONE DEI GIUDICI DI COMPLETO E DRESSAGE

      Il compito principale del giudice è quello di orientare il lavoro perchè lo sport deve essere educativo e quello equestre lo è da secoli sopratutto nell’addestramento del cavallo:  palestra per principi ed ufficiali nell’arte del comando. Nello sport equestre, al contrario di tutti gli altri, non sono i campioni ad avere l’ultima parola e quindi a […]

Continua a Leggere →

Consegnata la striglia a Class Horse tv

Ieri il Colonnello Carlo Cadorna ha partecipato al talk show di Horse Class TV dedicato allo CSIO di Piazza di Siena. I suoi interventi, tutti di gran classe, si sono diretti con raffinatezza, soprattutto alla tutela ed alla conoscenza della macchina cavallo, che macchina non è e sono stati precisi ed eleganti con una perfetta […]

Continua a Leggere →

L’EQUITAZIONE NATURALE E LA RIUNIONE

                                                                              La riunione corretta non è affatto estranea all’equitazione naturale ma ne è la logica conseguenza. Per riunione si intende l’abbassamento delle anche conseguente alla rotazione del bacino del cavallo provocata dall’opposizione della mano all’impulso (“La tensione dorsale”). Il treno anteriore diventa leggero e l’incollatura può estendersi e rilevarsi. Come ho già spiegato in altro articolo (“L’addestramento del […]

Continua a Leggere →

I PRINCIPI DELL’OSTEOPATIA

E’ la colonna vertebrale che presiede al movimento ed anche a molte funzioni interne.  Se i flussi che scorrono in essa si interrompono per un incidente,  interverrà la compensazione da parte di altri organi che,  non essendo deputati a quella funzione, si deterioreranno.  Un pò come un torrente che non può scorrere bene perchè è […]

Continua a Leggere →

L’EQUITAZIONE NELL’OTTICA DELLE FUNZIONI

I posteriori del cavallo devono assolvere, alternativamente, alla funzione di spinta ed a quella di sostegno (perché uno possa spingere è necessario che l’altro sostenga la massa del cavallo).  Ho spiegato in altro articolo (“L’addestramento del cavallo”) come sia opportuno che esse siano assolte, in modo disgiunto:   alle articolazioni lombo-sacrale e coxo-femorale deve essere deputata quella di sostegno; […]

Continua a Leggere →

I cavalli di tre anni

L’8 maggio si è disputato all’ippodromo delle Capannelle il 128° Derby Italiano.   E’ la prova classica per la generazione dei tre anni.  Per quanto mi riguarda la prova è stata deludente: è mancata completamente l’andatura e ciò ha reso l’ippodromo romano ancora meno probante circa il vero valore della generazione.  Ha vinto Crackerjack King ben […]

Continua a Leggere →

L’uso della frusta

In Inghilterra, dopo la catastrofe del Gran National di Liverpool- tre cavalli morti-  si è deciso di vietare l’uso del frustino allo scopo di limitare lo sfruttamento dei cavalli, causa principale degli incidenti. Sarebbe opportuno che, anche in Italia, si corresse ai ripari precorrendo i tempi.  Per esempio con una regolamentazione dell’uso del frustino che […]

Continua a Leggere →