In considerazione della sempre maggiore sensibilità rispetto al...

Su un percorso congegnato per permettere a due cavalieri arabi di qualificarsi per le olimpiadi, si è disputata la coppa dell’80° CSIO. Il tracciato aveva le misure previste ma era privo di difficoltà tecniche ed era facilitato partendo con un buon ritmo.           I due arabi ne sono usciti brillantemente pur montando in modo sconsiderato, tipico […]
Negli articoli dedicati all’addestramento ho già anticipato che l’unica imboccatura idonea è il semplice filetto.    Ne ho avuto infinite prove, nella logica del lavoro suffragata dall’esperienza, sopratutto quando si tratta di cavalli difficili. Tutto il ragionamento parte dalla constatazione fisica che il cavallo può dare il massimo quando è teso e leggero davanti per […]
Da un pò di tempo mi sto dedicando (è stata la principale attività della mia vita equestre) al recupero di un cavallo con gravi lesioni alla colonna vertebrale. La consuetudine giornaliera mi ha portato a sottovalutare l’importanza di piccole difese che il cavallo faceva mentre lo portavo verso il campo di lavoro.  Mi sono […]
Tra gli aiuti, a disposizione del cavaliere per influire sul movimento del cavallo, è il più importante perchè è naturale e quindi percepito ed efficace su tutti i cavalli. Alcuni autori lo definiscono, impropriamente, azione dell’assetto: ma in realtà quello che agisce è il peso del cavaliere che il cavallo percepisce naturalmente come un aiuto […]
Le finali della coppa del mondo di salto ostacoli e dressage permettono di fare alcune considerazioni sullo stato degli sport equestri in Italia e nel mondo. Nel dressage è nata una nuova stella, la tedesca Helge Langehanenberg, che avrebbe meritato la vittoria se la scalata dei gradini nel mondo del dressage non fosse rallentata dal […]
Ancora ricordo benissimo la mia prima volta: è stata un’emozione grandissima e lungamente sognata! Il cavallo è un’animale straordinario per intelligenza e sensibilità : è quindi importante stabilire, sin dall’inizio, un rapporto corretto che consenta di apprezzarne le qualità e di trarne un beneficio reciproco. E’ quindi di particolare rilevanza scegliere l’istruttore giusto. […]
In Italia il benessere dei cavalli è tutelato dalla legge che vieta gli impieghi insostenibili per la loro natura, valutata anche in senso etologico. Da un pò di tempo ogni occasione è utilizzata per l’organizzazione di convegni che ribadiscono la volontà della tutela da parte di tutti gli enti interessati. Sorprende quindi vedere in televisione […]
La conoscenza delle sensazioni a cavallo e delle relative implicazioni costituisce la chiave dell’arte equestre.  Perchè l’arte equestre consiste nella correzione delle imperfezioni del cavallo: per poterle correggere bisogna prima sentirle. Il presupposto per avere delle sensazioni corrette è di sentire il baricentro del cavallo e di sapervi unire il proprio (di qui l’importanza dell’assetto […]
Il comitato regionale FISE del Lazio ha avviato una interessante iniziativa per contribuire ad una maggiore democratizzazione della FISE. Assistiamo oggi infatti ad una FISE governata da una oligarchia eletta non dai tesserati che pagano, ma da una gran quantità di deleghe di voto raccolte nelle società da delegati del presidente, anch’essi a spese dei […]
Domenica 11 marzo 2012, si sono verificati a Tor di Quinto due incidenti senza appello, purtroppo, per due cavalli. Uno si è verificato al secondo ostacolo della categoria 2 : un ostacolo facile e ben collaudato. Qualcosa non ha funzionato nella fase di riscaldamento ed in quella di avvio del cross-country (vedi “Preparazione per il […]