In considerazione della sempre maggiore sensibilità rispetto al...

La costruzione dei percorsi, effettuata dai direttori di campo, deve rispondere ad alcuni requisiti: anzitutto di essere produttivo per i cavalli partecipanti, nel senso di contribuire al progresso del loro addestramento, salvaguardandone l’integrità fisica. Quindi di essere giustamente selettivi rispettando i veri valori in campo con riguardo, non tanto alla qualità dei cavalli ma piuttosto […]
L’assetto consiste nel disporre ed impiegare le varie parti del proprio corpo sul cavallo in modo che siano funzionali al risultato che vogliamo ottenere. Di conseguenza, se l’assetto non è perfetto, nemmeno il risultato dell’addestramento  potrà esserlo.  Quindi, gli appassionati che desiderano montare a cavallo bene devono concentrare la loro attenzione ed il loro impegno prioritario […]
Alcuni giorni fa leggevo il resoconto dei risultati sperimentali che “avrebbero” messo in discussione le teorie di Albert Einstein.   Acutamente il giornalista faceva notare che, secondo il grande scienziato, la logica dei calcoli precedeva e condizionava i risultati sperimentali e non viceversa. Questo principio, valido per tutte le attività umane, ha però un’eccezione, la tecnica equestre, […]
Il governo ha bocciato l’ipotesi olimpiadi a Roma: finalmente delle persone serie! Ma come, ci siamo impegnati con l’Europa a rimborsare 900 miliardi di euro in vent’anni (una cifra enorme) ed andiamo a sprecare una somma imprecisabile, ma comunque di svariati miliardi, per le olimpiadi? I precedenti parlano chiaro: abbiamo visto i mondiali del ’90, le […]
Oggi, grazie ad una illuminata capacità imprenditoriale, possiamo osservare in TV molti concorsi di SO.  Questo consente agli appassionati di cogliere quello che hanno in comune quei cavalieri che montano bene ed ottengono dei buoni risultati.   Alla base di questa possibilità vi è ovviamente una corretta analisi. Innanzitutto è ovvio che senza un cavallo di […]
  Tempo fa un appassionato si lamentava perché il cavallo viene considerato soltanto come protagonista degli sport equestri e non anche come semplice animale. Sull’ultimo numero de L’Eperon si affronta il problema della deriva moderna degli sport equestri, sempre più condizionati da esigenze commerciali. Il tema di fondo è evidentemente quello del benessere del cavallo […]
Nel 1971 mi trovavo a Fontainebleau per partecipare ai campionati mondiali militari ed ho avuto l’opportunità di assistere ad una lezione di eccezionale valore tecnico. Un ufficiale francese che montava bene volle far provare il suo cavallo a Piero D’Inzeo. Il nostro portabandiera ne apprezzò il lavoro rifinito e la morbidezza ma fece notare al […]
Il circolo è il movimento chiave dell’addestramento: non perchè scompone l’impulso del cavallo come ritengono alcune scuole  ma, al contrario, perchè lo può indirizzare nella direzione più favorevole al conseguimento del cavallo diritto. Infatti, facendo girare il cavallo dalla parte rigida (quella  alla quale il cavallo avanza di meno), si possono mettere le spalle […]
Il 19 c.m. si è svolta l’assemblea straordinaria della FISE per le modifiche allo statuto. Non entro nel merito perchè ancora non si possono leggere sul sito della FISE le modifiche apportate. Mi limito quindi ad alcune considerazioni di metodo. Sono state raccolte, da parte di rappresentanti della presidenza, molte deleghe sulla base di una […]
  Ieri sono stato ai funerali di Adriano Capuzzo, svoltisi molto opportunamente e per gentile concessione dei “Lancieri di Montebello” all’Ippodromo Militare di Tor di Quinto. C’era tanta gente, di ogni età , per rendere l’estremo saluto ad un grande cavaliere, istruttore e dirigente sportivo. Il Presidente del Comitato FISE Lazio ha saputo trovare, con la […]