Archive by Author

IL COORDINAMENTO DEGLI AIUTI

          Nel coordinamento  degli aiuti  risiede la sintesi di tutta l’Equitazione:   anzi  senza di esso, che determina il “tatto” equestre,  non vi è autentica Equitazione.           Nell’equitazione di scuola esso consiste praticamente nel controllare con la mano quello che si determina con gli aiuti propulsivi:  in altre […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

L’USO DELLA FORZA

          Ho sempre condannato,  negli articoli pubblicati  in questo blog, l’uso della forza con i cavalli perché invariabilmente,  obbligando il nostro partner  a compiere degli esercizi per i quali non è predisposto,  produce in lui (se obbedisce)  la necessità di utilizzare altri  muscoli rispetto a quelli che dovrebbero agire per produrre […]

4 Comments Continua a Leggere →

LA STABILITA’ DEI RISULTATI

      Questo è il problema principale di tutti i cavalieri che fanno agonismo:  scorrendo i risultati dei concorsi internazionali possiamo osservare che binomi vincitori di importanti  gran premi  sono protagonisti di prestazioni opache,  a volte disastrose,  nelle settimane successive. Gli elementi che condizionano le prestazioni dei cavalli  sono  lo stato della muscolatura e […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

RICORDO DI RICHARD MEADE

      All’età di 76 anni, colpito da un male incurabile, è mancato oggi l’inglese Richard Meade, il miglior  cavaliere negli anni ’60-70 nella specialità del concorso completo. Ha montato ogni genere di cavallo vincendo con tutti e collezionando 3 ori olimpici, 2 ori e tre argenti mondiali, 3 ori europei. Negli anni ’70 […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

GLI STRUMENTI DI TORTURA

                                                                           Desidero inaugurare il nuovo anno con un argomento caldo che deve entrare nella prossima campagna elettorale per le elezioni FISE.  Nel secolo passato le tecniche usate per il lavoro dei cavalli  non costituivano argomento di discussione se non per il risultato agonistico che consentivano di ottenere:  se poi il cavallo […]

6 Comments Continua a Leggere →

CHIARITA LA SITUAZIONE FEDERALE

                                                                                                   Il Consiglio di Stato si è pronunciato ed ha riformato la sentenza del TAR ritenendo irregolari le ultime elezioni.  Dunque si dovrà andare a nuove elezioni entro il mese di Marzo.  Attendiamo chiarimenti in merito alla validità del Consiglio e delle delibere da esso approvate. Le recenti […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

I MILITARI E LA FISE

                                                                                                                                                                          Leggo su internet alcune critiche ai provvedimenti federali che denotano,  soltanto  per quanto riguarda i militari,  una scarsa conoscenza del problema.   Fin dal 1999 lo Stato Maggiore dell’Esercito aveva deciso la chiusura di tutti gli impianti equestri militari per mancanza di risorse.  Si evitò quel provvedimento  attraverso una convenzione […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

LA SECONDA FASE DELL’ADDESTRAMENTO

                                                                                                                                                                                                                                                Ottenuto l’equilibrio nella prima fase (“Le fasi dell’addestramento”) questa ( fase) mira ad ottenere l’impulso. Esso dipende dall’uso volontario che il cavallo fa delle sue leve posteriori attivate dalla flessione delle articolazioni alte, lombo-sacrale e coxo-femorale.  La spinta sarà soddisfacente soltanto quando sarà uguale da parte dei due […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

PERCHE’ TANTI INCIDENTI MORTALI ?

                                                                                                                                          Gli incidenti mortali che coinvolgono i cavalli suscitano grande emozione in un pubblico che è sempre, giustamente, più sensibile al tema del benessere degli animali.  Ma spesso questa emozione suscita delle reazioni che non sono né logiche né produttive.  In un convegno federale dell’anno scorso gli etologi ci hanno ricordato che senza […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

I CAVALLI ED IL TERRITORIO

                                                                                                                                                                                            La distruzione ambientale è sotto gli occhi di tutti:  ogni volta che piove avvengono devastazioni e perdite di vite umane con sempre maggiore frequenza e virulenza.  Infatti  l’acqua, quando raggiunge una velocità ed una portata notevoli, travolge tutto quello che ostruisce il suo corso e più si cerca di […]

2 Comments Continua a Leggere →