Archive by Author

L’USO DELLA SCHIENA

                                                                                                                                Molti lettori definiscono questo sito “complicato” per i contenuti di difficile comprensione.  Poiché lo scopo della “Striglia” è quello di diffondere tra gli appassionati  la buona equitazione, quella rispettosa e generatrice del benessere del cavallo,  il problema mi preoccupa non poco.  Poiché una delle maggiori difficoltà è […]

4 Comments Continua a Leggere →

PREMIATA LA STRIGLIA A HORSE EMOTION

          Si è svolta alla Fiera di Verona la premiazione del concorso Horse Emotion, organizzato dal settore Tutela del Cavallo della FISE. La Striglia è stata premiata per l’articolo “Le emozioni dell’Equitazione” con una cerimonia molto toccante perché il Direttore, Dott. Giovagnoli, è stato mio allievo ed ha trovato le parole […]

12 Comments Continua a Leggere →

IL TACCUINO DEL CAVALIERE/ISTRUTTORE

                                                  L’Equitazione consiste nel comprendere e farsi comprendere dal cavallo:  compito non certo facile perché presuppone la conoscenza del suo linguaggio e struttura fisica.  Il linguaggio (“Il linguaggio del cavallo”) ci avverte se qualcosa nella struttura fisica non funziona correttamente:  in caso di lavoro corretto si tratta di piccole deficienze muscolari che, […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

CAVALLO E CAVALIERE TRA TECNICA, CULTURA E SCIENZA

                                Si è svolto a Roma nei giorni 24 e 25 ottobre 2014 il convegno “Cavallo e cavaliere tra tecnica, cultura e scienza” organizzato dalla FISE Formazione e Tutela del cavallo.  Si è tenuto nel salone del CONI per la parte teorica ed all’ippodromo di Tor di Quinto […]

2 Comments Continua a Leggere →

I PASSI INDIETRO

                                                                                                                 Questo è un eccellente esercizio per ginnasticare tutta la linea dorsale.  Il presupposto per poterlo eseguire correttamente e, quindi, con vantaggio è che il cavallo sia teso sulle redini.  Il concetto che presiede all’esecuzione di questo esercizio veniva opportunamente spiegato dai vecchi istruttori nel modo seguente:  effettuato un […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

RICORDO DI EZIO MARIA CASATI

          E’ improvvisamente e prematuramente mancato Ezio Maria Casati,  personaggio di rilievo tra coloro che più amano il cavallo e ne chiedono una corretta preparazione fisica. Aveva ereditato dal Padre Oscar, con il quale ho montato alla fine degli anni ’60 nell’ippodromo di Tor di Quinto,  la passione per l’Equitazione e […]

2 Comments Continua a Leggere →

L’ ALT

                                                                                                                              L’alt ben eseguito è il movimento di base nell’addestramento del cavallo:  perché il cavallo impara a distribuire il proprio peso sui quattro arti.  Quando può farlo, si decontrae naturalmente in tutta la sua struttura e lo farà anche la sua bocca che, quindi, si metterà […]

2 Comments Continua a Leggere →

IL GIUSTO USO DELL’INCOLLATURA

                                                                                                              In questo obiettivo vi è quasi tutto l’addestramento di un cavallo perché l’impiego che esso ne fa, determina la sua capacità di equilibrarsi stabilmente (equilibrio) e di mettere in funzione le leve posteriori che danno la spinta (impulso).  Infatti vi è una differenza sostanziale tra un cavallo che […]

8 Comments Continua a Leggere →

LA FONDAZIONE DELL’A.N.I.E.

        L’idea di fondare l’Associazione Nazionale Istruttori di Equitazione è nata, durante il corso istruttori svoltosi a Montelibretti alla fine del 1973, nella testa del Col. Raffaele Porpora che era uno dei frequentatori e stava studiando per diventare uno dei migliori avvocati del foro di Roma. Ricordo bene quell’avvenimento perché il corso era […]

3 Comments Continua a Leggere →

IL TRASPORTO DEI CAVALLI

                                                                                                                                                      Ho cominciato a dovermi occupare di questo problema nel 1966: ero appena arrivato al reggimento ed essendo l’ufficiale più giovane mi dissero che toccava a me occuparmi del trasporto dei cavalli da Roma a Chieti per la partecipazione al concorso nazionale.  A quell’epoca i trasporti si […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →