Archive by Author

LA FORMAZIONE DEGLI ISTRUTTORI

            Ho già trattato diffusamente questo problema che è strategico perché l’equitazione italiana torni a crescere nei numeri e nella qualità.  Torno a parlarne perché la nuova presidenza FISE ha in programma una specie di rifondazione del settore partendo dalla creazione di un’Accademia al nord ed una al centro. Per […]

11 Comments Continua a Leggere →

GIUDICARE I CAVALIERI

          E’ un esercizio difficile e quindi pericoloso se non viene affrontato con prudenza e seguendo dei criteri ben definiti. Bisogna anzitutto considerare che è sempre il cavallo a giudicare il cavaliere:  esprime il suo giudizio negativo attraverso la manifestazione delle difese (“Le difese del cavallo”) di cui le più visibili […]

6 Comments Continua a Leggere →

LA CONCORRENZA

            Battaglia legale davanti alla Corte di Giustizia europea tra la FEI e l’organizzazione del Global Champion Tour (Jan Tops). Il motivo della disputa è rappresentato dalla pretesa della FEI di riservarsi la titolarità per la disputa delle gare a squadre (Coppe delle Nazioni). Infatti il GCT intenderebbe organizzare anche […]

2 Comments Continua a Leggere →

LA RIVIERA

          E’ un ostacolo di estensione ed è fondamentale per giudicare l’attitudine e l’addestramento di un cavallo. Abbiamo visto infatti che non vi può essere riunione senza una corretta estensione.  E’ quindi paradossale ed anche indicativo dello stato della cultura equestre nel mondo che ogni tanto qualcuno ventili la possibilità di […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

LA TERZA FASE DELL’ADDESTRAMENTO

          Essa inizia quando il cavallo ha pareggiato la forza dei posteriori e viene nella mano pari e leggero. Posto che in Equitazione si illudono coloro che credono di poter saltare una fase, il tempo occorrente per arrivare a questa è molto diverso se trattasi di cavallo da riaddestrare rispetto a […]

6 Comments Continua a Leggere →

LA PSICOLOGIA DEL BENESSERE (4)

        La psicologia è una componente importante del benessere anche per il cavallo. Essa è influenzata dalle componenti già esaminate, forma fisica-alimentazione-stabulazione-riposo ma deve essere valutata e considerata a parte da un cavaliere che desideri , attraverso una migliore comprensione del cavallo, incrementare la sua collaborazione per ottenere il successo nell’addestramento.   […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

NUOVO IPPODROMO A MILANO

          Grande evento a Milano per l’inaugurazione del nuovo ippodromo per il trotto della Maura, realizzato dalla società Trenno nella stessa zona di S. Siro.       Si tratta di una vecchia pista di allenamento, apprezzata da Federico Tesio:” Alla Maura il terreno è migliore (di Trenno), ma la forma della […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

LA FORMAZIONE EQUESTRE

            Pubblico un articolo riguardante il nesso tra la pratica dell’arte del comando e l’Equitazione che mette in rilievo i principi immutabili che hanno sempre presieduto e presiedono tutt’ora alla formazione dei quadri nell’istituzione  militare:     infatti l’equitazione è nata e si è evoluta sulla base delle esigenze militari attraverso i […]

2 Comments Continua a Leggere →

IL COMPLETO E’ PERICOLOSO ?

              Quando avvengono dei fatti gravi si è naturalmente portati ad esprimere delle opinioni basate più sull’emozione dell’accaduto che su di una pacata riflessione. Desidero perciò tornare sull’argomento anche facendo riferimento alla mia lunga esperienza:  ho montato in completo, per alcuni anni da professionista,  dal 1966 al 2004. Innumerevoli […]

8 Comments Continua a Leggere →

IL BENESSERE DEL CAVALLO (3)

            Oltre che dalla qualità dell’esercizio dipende anche dalla qualità, dall’adeguatezza e dal metodo di distribuzione dell’alimentazione(“Pratica del cavallo”) .         Per non sbagliare conviene seguire un metodo semplice  ed alla portata di tutti:  l’alimentazione di base è il fieno la cui qualità non può essere sostituita […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →