Archive by Author

LA SALITA

            Rappresenta un grande aiuto addestrativo per il cavaliere che desidera ottenere la tensione dorsale (impulso) del proprio cavallo. Questo perché se il cavallo, in salita, inarca la schiena e tende la muscolatura dorsale allunga il braccio di leva e quindi fa meno fatica.           In […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

LA DISCESA

                  Essa costituisce un aiuto formidabile al cavaliere per ottenere la comprensione, da parte del cavallo, delle modalità, fisiologicamente giuste e naturali, per distribuire correttamente il suo peso sui quattro arti. Infatti favorisce la flessione delle articolazioni alte posteriori, ovviamente, a condizione che il cavaliere sappia mantenere […]

4 Comments Continua a Leggere →

LE CONTRADDIZIONI DELLA FISE

            La FISE è un organo tecnico che organizza e regola l’attività sportiva equestre a spese dei tesserati: poiché nell’Equitazione l’atleta principale se non l’unico è il cavallo, si dà per scontato che la federazione conosca alla perfezione l’animale al quale dedichiamo le nostre cure, il nostro impegno e molte […]

12 Comments Continua a Leggere →

LA MONTAGNOLA

          La montagnola è un ausilio addestrativo che veniva utilizzato nell’istruzione a cavallo dell’era caprilliana: infatti è presente nei campi di Pinerolo, Montelibretti, Tor di Quinto, Palmanova. Ma oggi è in disuso e viene saltuariamente utilizzata soltanto come ostacolo.             Invece la montagnola serve a realizzare, […]

3 Comments Continua a Leggere →

LA RAPPRESENTANZA ITALIANA DEL SALTO OSTACOLI

            I recentissimi campionati europei di Acquisgrana mi suggeriscono qualche considerazione per il futuro della nostra squadra di salto ostacoli. E’ un settore da sempre difficile da gestire perché quando vi erano dei campioni questi facevano le primedonne nei confronti della FISE; oggi che aspettiamo un campione vero da molti […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

LA BASE DELL’INCOLLATURA

            La base dell’incollatura è un’espressione, che è citata nella letteratura equestre, per indicare un punto che si trova nel terzo superiore della spalla(L’equilibrio del cavallo) ma possiamo identificare con il garrese:   ha un’importanza fondamentale nell’equitazione perché determina la possibilità di espressione del cavallo.         Se infatti […]

4 Comments Continua a Leggere →

ECCO COS’E’ IL BENESSERE DEL CAVALLO

            Mentre nel palazzo del CONI si teneva un convegno sul benessere del cavallo, nello stadio adiacente (dei Marmi) si svolgevano le gare del GCT. Un noto cavaliere tedesco ha partecipato con un cavallo che, dopo ogni salto, manifestava con tutti i mezzi a sua disposizione (orecchie, coda, calci) il […]

2 Comments Continua a Leggere →

LA DECONTRAZIONE

            La decontrazione è il presupposto del lavoro corretto, quello che non provoca danni nella struttura del cavallo ma anzi stimola la sottomissione come accettazione cosciente del lavoro che è chiamato a svolgere.             La decontrazione è quindi la situazione ideale per un atleta ed […]

10 Comments Continua a Leggere →

IL CAVALLO E’ INTELLIGENTE?

                        Questo è stato uno degli argomenti più dibattuti nella storia dell’Equitazione: il nostro più famoso cavaliere riteneva di no giustificando tale convinzione con l’accettazione, da parte dei cavalli, di tutte le imposizioni provocate dai loro cavalieri. Oggi l’argomento è oggetto di avanzati studi […]

22 Comments Continua a Leggere →

LA SPECIALIZZAZIONE

        Essa può essere iniziata nel terzo periodo dell’addestramento e riguarda essenzialmente il Dressage ed il Salto Ostacoli. Infatti, il concorso completo non è altro che una sintesi delle due discipline, ponendo maggiore enfasi nella preparazione per il S.O. Dando quindi per scontato che il cavallo si deve sostenere da solo e […]

3 Comments Continua a Leggere →