Archive by Author

IL PREMIO FLAMBO

          Al nome di questo cavallo tanto amato sono associati ricordi tristi ma anche una realtà positiva: quando le istituzioni funzionano, sanno dare delle risposte in tempi accettabili e ci riempono di speranza e fiducia nell’avvenire.           La Dott.ssa Eleonora di Giuseppe, già deus ex machina del […]

2 Comments Continua a Leggere →

RICORDO DI MARIO MAINI

          E’ scomparso, alla bella età di 88 anni, Mario Maini, uno dei migliori cavalieri italiani del dopoguerra. Era anzitutto un grande appassionato di cavalli dei quali aveva una cura maniacale:  una grande conoscenza ed anche un’impostazione di scuola,  non gli impedivano, da vero uomo di cavalli quale era, di comprendere […]

4 Comments Continua a Leggere →

AI LETTORI

      Cari Amici, giunti al termine di questo 2015 è tempo di consuntivi: cercherò di farli richiamandomi all’unica Maestà che riconosco, quella della logica.             La situazione del S.O. non è così disperata dal momento che abbiamo almeno cinque cavalieri che montano bene al primo livello, purtroppo tutti […]

3 Comments Continua a Leggere →

SOLLEVATI O SEDUTI ????

negativo! Questo quesito, riferito ovviamente alla posizione in sella, anima spesso il dibattito tra cavalieri e mette in ansia gli appassionati che vogliono migliorare la loro equitazione. La risposta, per essere corretta, deve evidentemente tener conto della meccanica del cavallo e delle sue particolarità articolari e vertebrali. L’assetto è giusto quando consente al cavaliere di […]

6 Comments Continua a Leggere →

NEL 90° COMPLEANNO DELLA REGINA

                Si celebreranno, dal 12 al 15 maggio 2016 a Windsor, i 90 anni della Regina Elisabetta II.       L’evento assume particolare risalto per l’eccezionalità della persona che ha saputo interpretare per tanti anni la continuità e l’attualità della monarchia inglese, pur in un’epoca, quella moderna, […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

L’ARTE DI COSTRUIRE I PERCORSI DI S.O.

          Oggi possiamo vedere all’opera molti direttori di campo e questo è un fatto positivo perché aiuta a classificarli e ad apprezzarne compiutamente i pregi e le manchevolezze.             Un buon direttore dovrebbe preoccuparsi prima di tutto di facilitare il lavoro di costruzione di cavalli da […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

GRAZIANO MANCINELLI: UN CAMPIONE DIMENTICATO

            Si parla sempre dei fratelli d’Inzeo ma ricordo ai lettori che abbiamo avuto un altro grande campione: Graziano Mancinelli.               A differenza dei fratelli, che in quanto militari hanno avuto un grande aiuto dall’Amministrazione, Graziano ha dovuto fare tutto da solo avendo, per […]

11 Comments Continua a Leggere →

EQUUS FRENATUS

                E’ appena uscito un bellissimo libro dedicato alla famosa collezione di morsi Giannelli. Gli autori sono Patrizia Arquint, Domenico Bergero, Giuseppe Cascarino, Manuel Castelluccia, Alessandro Cesati, Pierre-Marie Desclos, Mario Gennero, Claudio Giannelli (editore), Chiara Martinozzi. Contiene oltre alla presentazione della magnifica collezione, notizie molto interessanti su  “La […]

2 Comments Continua a Leggere →

LA SALVAGUARDIA DELL’INTEGRITA’ DEI CAVALLI

            Poiché ho criticato (“Cattivi cavalli o cattivi cavalieri?”) il fatto che al giorno d’oggi si provochino, nella pratica dell’equitazione (addestramento), delle gravi lesioni ai nostri compagni di sport, mi pare doveroso fornire delle spiegazioni.           Innanzitutto oggi, al contrario di alcuni anni fa, si conosce la […]

2 Comments Continua a Leggere →

CATTIVI CAVALLI O CATTIVI CAVALIERI?

        Come ho già scritto in altro articolo (“La formazione degli istruttori”) l’Italia, dopo un lungo periodo caprilliano, condotto senza il rigore normativo e pratico che lo rende adatto all’odierna competizione, è scivolata verso sistemi di origine straniera anche con il fattivo apporto di tecnici di sicuro successo internazionale. Tutti questi tecnici […]

2 Comments Continua a Leggere →