In considerazione della sempre maggiore sensibilità rispetto al...

                                                                                                                                      Ho cominciato a dovermi occupare di questo problema nel 1966: ero appena arrivato al reggimento ed essendo l’ufficiale più giovane mi dissero che toccava a me occuparmi del trasporto dei cavalli da Roma a Chieti per la partecipazione al concorso nazionale. A quell’epoca i trasporti si […]
                                                                                           Si è appena chiusa l’emozionante finale del campionato del mondo di S.O. ed il primo pensiero che mi viene spontaneo è che c’è qualcosa di incoerente nella formula. Non certo nello scambio dei cavalli perché consente di valutare impietosamente la sensibilità equestre dei cavalieri finalisti. Un […]
                                                                                                                                                                                                                              La fisiologia di un cavallo non è molto diversa da quella di un uomo e detta le regole alle quali deve attenersi chiunque ha la pretesa di essere l’attore (o l’attrice) di uno spettacolo sportivo. I muscoli devono essere allenati a funzionare in ogni condizione, aerobica ed […]
CAVALLO  IN  AVANTI                                                                                                                                     Molti lettori mi hanno chiesto di scrivere qualcosa dell’istruzione che Piero d’Inzeo impartiva ai Suoi allievi: io non sono mai stato Suo allievo diretto, ma per circa otto anni ho assistito e partecipato alle Sue riprese; inoltre ho montato molti dei Suoi […]
L’anno scorso segnalammo che il vincitore del completo di Bhurgley, J. Paget su Clifton Promise, era stato sospeso perché il suo cavallo era risultato positivo alla Reserpina, un calmante che si ricava da un’erba indiana e che è molto usato in Australia. Successivamente questa segnalazione è stata confermata […]
Cari amici, bisogna pensare a tutte le risorse, nessuna esclusa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Bookmark on Delicious Recommend on Facebook Share on Linkedin Tweet about it Suggerisci ad un amico
                                                                 Il passo è l’andatura più adatta per il lavoro di base del cavallo perché consente di utilizzare l’oscillazione della linea dorsale scomponendo, nei quattro tempi, le rigidità e le disparità della sua struttura.  Ne deriva una grande possibilità di controllo che, a sua volta, permette di […]
                                                                                                                Il presupposto per poter effettuare questo lavoro è che il cavallo sia negli aiuti, abbia una buona libertà d’incollatura /di schiena e si tenda in avanti per effetto dell’assetto e delle gambe del cavaliere. Lo scopo di questo lavoro è quello di insegnare al […]
                                                   Le transizioni costituiscono la base dell’arte equestre perché agiscono positivamente sia nei confronti del cavaliere che del cavallo. Infatti, obbligano il cavaliere ad un uso indipendente ed efficace degli aiuti: ma questi potrà esercitarli soltanto migliorando il proprio assetto. Nei confronti del cavallo ne fanno funzionare la struttura osteo-muscolare […]
                                                                                                                                         L’addestramento del cavallo passa attraverso tre fasi che sono ben distinte nonché l’una il presupposto dell’altra.  I cavalieri inesperti devono puntare esclusivamente alla perfezione nella prima: solo dopo averla raggiunta potranno pensare di accedere alla seconda. La prima fase ha come obiettivo […]