Archive | Lavoro Quotidiano RSS feed for this section

LA LEZIONE DI PIERO

Nel 1971 mi trovavo a Fontainebleau per partecipare ai campionati mondiali militari ed ho avuto l’opportunità di assistere ad una lezione di eccezionale valore tecnico. Un ufficiale francese che montava bene volle far provare il suo cavallo a Piero D’Inzeo.  Il nostro portabandiera ne apprezzò il lavoro rifinito e la morbidezza ma fece notare al […]

4 Comments Continua a Leggere →

LA PREPARAZIONE PER IL CROSS-COUNTRY

Saltare in campagna degli ostacoli naturali costituisce una naturale predisposizione per il cavallo ben addestrato: in particolare il salto dei fossi naturali che non sono altro che un tempo di galoppo. Tutti gli altri ostacoli devono essere affrontati al trotto limitandosi a stringere le gambe nell’approssimarsi ad essi. Con questo sistema si può addestrare il […]

1 Comment Continua a Leggere →

PREPARAZIONE PER IL RETTANGOLO

Il cavallo è pronto per iniziare il lavoro e le esibizioni in rettangolo quando raggiunge la riunione (“La riunione”):  prima sarebbe penalizzante e controproducente perchè perderebbe gran parte della sua voglia e capacità di esprimersi.           Infatti, sarebbe insensato lavorare in posizione seduta con un cavallo sulle spalle, sia perché vi […]

4 Comments Continua a Leggere →

LA PREPARAZIONE PER LE GARE

La partecipazione alle gare, per essere competitiva, deve avvenire con un cavallo in perfette condizioni fisiche:  la muscolatura del cavallo deve avere un tono che gli consente di partecipare senza affaticarsi.  Così soltanto esprimerà con generosità tutte le sue potenzialità. E questo, in Italia, è un problema culturale prima che tecnico.   Nei giorni scorsi ho […]

2 Comments Continua a Leggere →

L’AZIONE DELLE GAMBE

I puledri non rispondono all’uso delle gambe: questo significa che non è un aiuto naturale bensì indotto dall’addestramento.  Per questo motivo il loro impiego deve essere discreto. Il loro compito principale è quello di mandare al cervello del cavallo un ordine: quello di spingere in avanti.  Compiti accessori sono quelli di “fare parete” per convogliare […]

7 Comments Continua a Leggere →

L’EQUITAZIONE NATURALE E LA RIUNIONE

                                                                              La riunione corretta non è affatto estranea all’equitazione naturale ma ne è la logica conseguenza. Per riunione si intende l’abbassamento delle anche conseguente alla rotazione del bacino del cavallo provocata dall’opposizione della mano all’impulso (“La tensione dorsale”). Il treno anteriore diventa leggero e l’incollatura può estendersi e rilevarsi. Come ho già spiegato in altro articolo (“L’addestramento del […]

4 Comments Continua a Leggere →

L’EQUITAZIONE NELL’OTTICA DELLE FUNZIONI

I posteriori del cavallo devono assolvere, alternativamente, alla funzione di spinta ed a quella di sostegno (perché uno possa spingere è necessario che l’altro sostenga la massa del cavallo).  Ho spiegato in altro articolo (“L’addestramento del cavallo”) come sia opportuno che esse siano assolte, in modo disgiunto:   alle articolazioni lombo-sacrale e coxo-femorale deve essere deputata quella di sostegno; […]

3 Comments Continua a Leggere →

EQUITAZIONE : la correttezza delle andature

                                                        La correttezza delle andature è il marchio di fabbrica della vera Equitazione. Le tre andature corrette hanno in comune la tendenza a coprire il maggior spazio possibile ovvero la falcata lunga, ma essa non vi può essere se prima il cavallo non estende la sua linea dorsale:   sarà tanto maggiore quanto più forte sarà la spinta […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

DIDATTICA EQUESTRE

Gli elementi da considerare per imparare a montare a cavallo (equitazione di base), sono i seguenti: 1- la capacità del cavaliere di stare in equilibrio sul cavallo; 2- la capacità del cavaliere di impiegare efficacemente i propri aiuti in modo indipendente; 3- la capacità del cavaliere di coordinare i propri aiuti; 4- la capacità del […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

LA FORMAZIONE DEI GIOVANI CAVALIERI

Maria Lucia Galli, grande scrittrice di cose equestri, ha firmato un articolo, pubblicato sul sito cavallo2000, che mette in discussione il sistema che presiede alla formazione dei giovani cavalieri sul piano culturale e pedagogico. Viene messo sotto accusa l’agonismo esasperato responsabile, a Suo parere, dello sviluppo di personalità squilibrate e del tradimento del sogno infantile che aveva […]

6 Comments Continua a Leggere →