Archive | Lavoro Quotidiano RSS feed for this section

LA CADENZA

                                  La ricerca e lo sviluppo di un giusto ritmo sono alla base di qualunque attività sportiva perché aiutano una corretta ossigenazione del sangue ed allontanano l’insorgere della fatica.   In Equitazione sono ancora più importanti per la complessità della struttura fisica e della meccanica del cavallo:  con particolare riferimento alla necessità di mantenerlo sano […]

6 Comments Continua a Leggere →

LA TENSIONE DORSALE

La tensione dorsale costituisce il presupposto perché il cavallo sia diritto ed abbia impulso:  Piero d’Inzeo usava, allo scopo di far comprendere il meccanismo, paragonare i laterali del cavallo a due stecchini di lunghezza differente;  per portarli alla stessa lunghezza bisogna premerli contro una superficie piatta.  Quello più lungo si accorcerà permettendo a quello più […]

4 Comments Continua a Leggere →

L’ATLETA E’ IL CAVALLO

Nel titolo di questo articolo c’è tutta l’Equitazione:  infatti il cavallo è un essere vivente di prodigiosa sensibilità, memoria,  forza,  atletismo ed intelligenza. Sarebbe stupido non valorizzare appieno queste caratteristiche per ottenere il suo impiego migliore.  E come per ogni essere vivente dotato di una sua propria personalità, esse vengono amplificate nella misura in cui […]

1 Comment Continua a Leggere →

LA PROGRESSIONE NELL’ADDESTRAMENTO

Negli articoli sull’addestramento(vedi indice) ho spiegato nei dettagli in che cosa consiste e come si ottiene:  vediamo ora di precisarne la progressione.         In sintesi bisogna sviluppare la forza (attraverso l’uso delle leve) del treno posteriore  e far si che la sua trasmissione, attraverso la muscolatura dorsale arrivi interamente, in leggerezza e con […]

2 Comments Continua a Leggere →

IL CAVALLO E L’EQUITAZIONE

Non tutti coloro che montano a cavallo si rendono conto di quale meraviglia della natura è il nostro amico,  nè quali responsabilità si assumono nel momento stesso nel quale decidono,  per qualsiasi ragione, di mettersi in sella.           Quando avevo 15 anni ho frequentato, in Inghilterra, l’Outward Bound School (sono il […]

5 Comments Continua a Leggere →

L’IMPEGNO DEL POSTERIORE E LA RIUNIONE

Questo articolo completa quello sul cross-country (“Equitazione in declino?). Si tende nel mondo equestre a fare grande confusione tra impegno dei posteriori e riunione:  l’impegno dei posteriori è la capacità di questi di produrre spinta e quindi velocità, tanto maggiore quanto più avanzeranno sotto la massa del cavallo,  esattamente come dei remi (la funzione di […]

4 Comments Continua a Leggere →

LO SVILUPPO DELLA FUNZIONE DI FLESSO-ESTENSIONE

              Riguarda sopratutto i posteriori del cavallo perché è il loro impegno-disimpegno a provocare l’estensione corretta degli anteriori. Questo tema è stato recentemente trattato, ad uso umano, in un convegno organizzato dal dott. Gianluigi Giovagnoli, responsabile federale per il benessere del cavallo. Il conferenziere era il Prof. Vincenzo Canali,  […]

18 Comments Continua a Leggere →

L’AZIONE DEL PESO DEL CORPO

Tra gli aiuti, a disposizione del cavaliere per influire sul movimento del cavallo, è il più importante perchè è naturale e quindi percepito ed efficace su tutti i cavalli.  Alcuni autori lo definiscono, impropriamente, azione dell’assetto:  ma in realtà quello che agisce è il peso del cavaliere che il cavallo percepisce naturalmente come un aiuto […]

6 Comments Continua a Leggere →

LE SENSAZIONI A CAVALLO

La conoscenza delle sensazioni a cavallo e delle relative implicazioni costituisce la chiave dell’arte equestre.   Perchè l’arte equestre consiste nella correzione delle imperfezioni del cavallo:  per poterle correggere bisogna prima sentirle. Il presupposto per avere delle sensazioni corrette è di sentire il baricentro del cavallo e di sapervi unire il proprio (di qui l’importanza dell’assetto […]

3 Comments Continua a Leggere →

L’ ASSETTO IN SELLA

L’assetto consiste nel disporre ed impiegare le varie parti del proprio corpo sul cavallo in modo che siano funzionali al risultato che vogliamo ottenere.  Di conseguenza, se l’assetto non è perfetto, nemmeno il risultato dell’addestramento  potrà esserlo.   Quindi, gli appassionati che desiderano montare a cavallo bene devono concentrare la loro attenzione ed il loro impegno prioritario […]

9 Comments Continua a Leggere →