Archive by Author

LE COSE CHE FANNO PIACERE

Domenica mi trovavo al circolo New Trekking Horse dove si disputava un completo di categoria 3. Tutti i lettori avranno compreso che non ho un grande concetto dello stato dell’equitazione in Italia  (“La situazione degli sport equestri in Italia”).  Ieri, osservando la prova di salto ostacoli, ho potuto ammirare un’amazzone junior (Federica Farina) che ha presentato un cavallo […]

6 Comments Continua a Leggere →

RICORDO DI RAIMONDO D’INZEO

E’ mancato ieri Raimondo d’Inzeo: aveva la bella età di 88 anni ancora ben portati (mi telefonava spesso per commentare qualche articolo di questo blog).  A giudizio della maggior parte dei cavalieri agonisti del mondo è stato il miglior cavaliere dell’era moderna:  certamente ha saputo aggiungere alle competenze tecniche che gli furono trasmesse dal Padre, […]

6 Comments Continua a Leggere →

L’ISTRUZIONE A CAVALLO

  Nell’articolo “Didattica Equestre” ho indicato gli obiettivi ed i gradini dell’istruzione a cavallo.   I mezzi per realizzarla sono un cavallo istruito ed un istruttore appassionato e competente. Istruire significa far comprendere perché soltanto comprendendo l’utilità di quello che gli si dice di fare l’allievo si convincerà dell’opportunità di farlo.  Lo stesso avviene nei confronti […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

LA SELEZIONE DELLE SQUADRE GIOVANILI

  Tutti gli anni, in prossimità degli impegni tradizionali di Verona e di Piazza di Siena, i comitati regionali devono affrontare il problema della selezione delle squadre rappresentative giovanili. L’esperienza insegna che questo problema costituisce un campo minato sia per le difficoltà intrinseche, sia per le interferenze che derivano dalla presenza di genitori ed istruttori.  […]

2 Comments Continua a Leggere →

LA TENSIONE DORSALE

La tensione dorsale costituisce il presupposto perché il cavallo sia diritto ed abbia impulso:  Piero d’Inzeo usava, allo scopo di far comprendere il meccanismo, paragonare i laterali del cavallo a due stecchini di lunghezza differente;  per portarli alla stessa lunghezza bisogna premerli contro una superficie piatta.  Quello più lungo si accorcerà permettendo a quello più […]

4 Comments Continua a Leggere →

CONVEGNO FISE SU GIOVANI CAVALLI E CAVALIERI

Si è tenuto nei giorni 21-22 ottobre a Roma un convegno organizzato dalla FISE /formazione sul tema “Giovani cavalieri e giovani cavalli”. Sono stati affrontati i temi dell’educazione motoria, del riscaldamento a terra, della preparazione atletica, dell’utilità propedeutica del volteggio, della preparazione acrobatica, delle competenze didattiche dell’istruttore, della valutazione posturale, della psicologia dello sport, del […]

2 Comments Continua a Leggere →

I PALII : VIETARLI O MODIFICARLI ?

  I  continui incidenti occorsi ai cavalli che partecipano ai palii  provocano giustamente grande sgomento nell’opinione pubblica che ne chiede la soppressione per il tramite delle associazioni impegnate nella tutela degli animali.   Questa posizione è giustificata oppure no come sostengono gli enti organizzatori? Come nella maggioranza delle questioni che provocano un dibattito,  la ragione sta […]

3 Comments Continua a Leggere →

IL FUTURO DEL CONCORSO COMPLETO

  Dopo aver visto il completo di Burghley mi sono chiesto, come già tante volte in passato,  come può sopravvivere una formula così incoerente con gli obiettivi e le caratteristiche di uno sport moderno.  Il problema è nato quando si è deciso di modificare una formula militare che serviva per selezionare i cavalli per trasformarla […]

2 Comments Continua a Leggere →

L’ATLETA E’ IL CAVALLO

Nel titolo di questo articolo c’è tutta l’Equitazione:  infatti il cavallo è un essere vivente di prodigiosa sensibilità, memoria,  forza,  atletismo ed intelligenza. Sarebbe stupido non valorizzare appieno queste caratteristiche per ottenere il suo impiego migliore.  E come per ogni essere vivente dotato di una sua propria personalità, esse vengono amplificate nella misura in cui […]

1 Comment Continua a Leggere →

IL SENSO DEL CAVALLO

E’ la capacità del cavaliere di sentire se il cavallo è nella giusta attitudine per compiere il lavoro che gli viene richiesto:  quindi è essenziale per le specialità che prevedono il salto dal momento che soltanto una buona postura può consentire al cavallo di esprimere al massimo i mezzi ed il rispetto di cui è […]

2 Comments Continua a Leggere →