Archive by Author

L’IMPORTANZA DELL’IMPULSO

       L’impulso è il desiderio del cavallo di avanzare, sottomesso agli aiuti del cavaliere.                                                                                           In articoli precedenti ho già parlato dell’impulso e del modo di valutarlo (“La tensione dorsale”-“Equitazione, benessere del cavallo e dressage”).  Vediamo quindi qual è la sua relazione con il lavoro quotidiano.  Diciamo subito che la conquista dell’impulso è lo scopo dell’addestramento perché […]

5 Comments Continua a Leggere →

UN RAGGIO DI LUCE

Qualche debole raggio di luce nella travagliata situazione dell’Ippica. Il ministero dell’agricoltura, per il tramite del sottosegretario Castiglione, ha fornito le cifre disponibili per il 2014 (180 mil. di cui 73 per il montepremi) ed ha promesso, a breve, un nuovo regolamento per le scommesse che sono in continuo calo. Altre notizie positive riguardano le […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

CONSIGLI PER IL LAVORO QUOTIDIANO

                                                            Il lavoro deve essere adattato ad ogni cavallo e ad ogni cavaliere.  Per il cavallo deve rispettare la progressione del lavoro (“La progressione nell’addestramento”) dopo aver fatto un’attenta analisi  giornaliera dei punti di forza da utilizzare e dei punti deboli da correggere.     Perché non avrebbe senso sovraccaricare dei muscoli o delle articolazioni dolenti.     Per un cavaliere con […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

LA CADENZA

                                  La ricerca e lo sviluppo di un giusto ritmo sono alla base di qualunque attività sportiva perché aiutano una corretta ossigenazione del sangue ed allontanano l’insorgere della fatica.   In Equitazione sono ancora più importanti per la complessità della struttura fisica e della meccanica del cavallo:  con particolare riferimento alla necessità di mantenerlo sano […]

6 Comments Continua a Leggere →

NATALE CON I NOSTRI CAVALLI

Oggi è Natale,  la festa che vivifica i rapporti famigliari:  non dimenticatevi, cari Amici,  di far partecipare anche i Vostri cavalli che, ne sono certo,  ne fanno parte a pieno titolo. Un saluto affettuoso a tutti Voi ed… una carezza anche a LORO da parte della Striglia. Bookmark on Delicious Recommend on Facebook Share on […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

L’AZIONE DEL PESO DEVE ESSERE ATTIVA O PASSIVA?

                   Dell’azione passiva del peso del corpo ho parlato in articoli precedenti (“L’azione del peso del corpo” – “L’atleta è il cavallo”).  L’azione attiva la potete comprendere se salite su di una bilancia e fate un movimento dall’alto in basso:  vedrete che l’indice del peso sale.  Questo dimostra che non è vera la tesi dei […]

2 Comments Continua a Leggere →

IL BENESSERE DEL CAVALLO E’ SOLO UNA BELLA PAROLA ?

                                 Pochi giorni fa abbiamo assistito ad un convegno, organizzato dalla FISE, nell’ambito del quale i maggiori esperti del mondo di scienze etologiche ci hanno detto che il benessere del cavallo è una scienza misurabile attraverso i comportamenti del cavallo stesso. In questi giorni viene proposto, su un canale televisivo dedicato al cavallo,  il lavoro […]

4 Comments Continua a Leggere →

UN UOMO LIBERO

E’ mancato Nelson Mandela, un grande uomo.    Vi chiederete che cosa c’entra questa notizia con un sito di equitazione. C’entra perché soltanto un uomo libero può rendere veramente libero un cavallo (“L’atleta è il cavallo”). Mandela ha insegnato a tutto il mondo, ma soprattutto ai furbetti di casa nostra,  che la dignità non ha prezzo, […]

1 Comment Continua a Leggere →

VIAGGIO NEL FUTURO DELL’ADDESTRAMENTO DEL CAVALLO

Si è svolto oggi all’ippodromo militare di Tor di Quinto un interessante convegno, organizzato dal dipartimento tutela del cavallo diretto dal Dott. Giovagnoli, sul rapporto tra benessere del cavallo ed il metodo di equitazione naturale inventato dal Cap. Caprilli. Ricercatori di tutto il mondo si sono alternati al microfono per ribadire che il benessere del […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

L’EQUITAZIONE E LA LOGICA (1)

L’Equitazione premia la riflessione intelligente e la cultura, meno, anzi pochissimo, l’uso dei muscoli.  Questo perché il cavaliere è innanzitutto l’allenatore ed il preparatore del proprio cavallo che è l’atleta. Sorprende quindi l’affermazione di un ” pilota di cavalli” tedesco(M. Kutscher), pubblicata su una nota rivista italiana, secondo la quale il cavallo con il lavoro in […]

4 Comments Continua a Leggere →