Archive by Author

L’EQUITAZIONE DEI NOSTRI CAMPIONI

                                                                                                  Rispondendo all’invito di molti appassionati, chiarisco oggi  il mio pensiero sui fratelli d’Inzeo e sulla loro equitazione.   Pochi lettori sanno che quando sono stato assegnato alla Scuola Militare di Equitazione nel settembre 1969, sezione completo, i cavalieri erano in preparazione per i campionati che si svolgevano ai Pratoni.  […]

7 Comments Continua a Leggere →

TECNICA ED ETOLOGIA

               Questa mattina stavo facendo galoppare in collina il mio cavallo allo scopo di aiutarlo a sviluppare la forza del posteriore sinistro, reduce da una grave contrattura muscolare cronicizzata.  A mano destra il cavallo, che si tende nel tondino ed al trotto montato, si metteva in difesa alzando l’incollatura […]

2 Comments Continua a Leggere →

IL LAVORO NEL TONDINO

                                                                         Lo scopo del lavoro nel tondino è quello di ottenere, senza fatica per il cavaliere né rischio per il cavallo,  il perfetto funzionamento della linea dorsale del cavallo.      Perché questo possa avvenire è necessario il perfetto funzionamento della schiena che, a sua volta, dipende da quello […]

8 Comments Continua a Leggere →

LA LEGGEREZZA

        Per “leggerezza” di un cavallo si intende la capacità di muoversi con facilità anche in spazi ristretti:  presuppone una grande mobilità del treno anteriore ottenuta attraverso una grande rispondenza(forza + flessibilità) di quello posteriore. Essa è essenziale per assicurare ai piedi, vere e proprie ventose, la necessaria circolazione del sangue nella vasta rete capillare […]

4 Comments Continua a Leggere →

LE AZIONI PER GIRARE

                                                                             L’argomento è controverso perché nella pratica dell’Equitazione, in tutto il mondo, si fa precedere l’esperienza al ragionamento:  è un grave errore (“Le responsabilità dei media”) perché l’esperienza a cavallo non tiene conto della sua capacità di compensarsi e quindi di procurarsi gravi danni che ne compromettono […]

2 Comments Continua a Leggere →

L’ENDURANCE ED IL DOPING

          Ennesimo atto della battaglia in corso, in seno alla FEI, per modificare nella sostanza la disciplina dell’endurance. I paesi arabi hanno una sensibilità diversa dalla nostra (“L’etica dello sport” 06-12) in fatto di doping e stanno, da almeno due anni,  approfittando dei loro soldi e della presidenza della FEI per […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

LA COSTRUZIONE FISICA DEL CAVALLO

                                                                                                                                          Negli articoli sull’addestramento ed in quello sull’acquisto di un cavallo ho già messo in evidenza alcuni aspetti della struttura ossea del cavallo importanti per l’addestramento e per l’utilizzo in alcune discipline equestri.  Ho osservato che uno dei vantaggi del sistema di equitazione naturale è rappresentato dalla […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

IL “CEDERE” A CAVALLO

                                                                   Mi dicono che durante i Corsi di Formazione per i tecnici FISE, il personale docente oppone resistenza al concetto del “cedere”, anzi, non ne vuol proprio sentir parlare!   Premesso che non bisogna più meravigliarsi di niente perché al peggio non c’è mai fine,  cercherò di fare un po’ di chiarezza sull’argomento.   […]

8 Comments Continua a Leggere →

APPOGGIO E CONTATTO

  Questo cavaliere è puntato sulle staffe e seduto sulla paletta della sella: si fa portare come un peso morto che preme su una zona sensibile -quella dorsale- della colonna vertebrale (“L’osteopatia”). Il cavallo ha l’incollatura gonfia e senza estensione (“Giudicare i cavalli”).                                                                 La conoscenza di questo argomento è […]

9 Comments Continua a Leggere →

UNA BUONA NOTIZIA

            Cari Amici, finalmente una buona notizia dopo tante che peggiori non potevano essere! Ieri ha riaperto l’ippodromo di S. Siro (galoppo) in un’atmosfera primaverile, favorita da un bel sole, che voleva una rivincita dopo tanto patire… La cornice era delle più belle perché, con tutta l’acqua che è venuta giù […]

1 Comment Continua a Leggere →