In considerazione della sempre maggiore sensibilità rispetto al...

Questo libro contiene “l’invenzione” di Caprilli dell’equitazione moderna, intesa anche come equitazione dinamica, nel pieno rispetto delle attitudini naturali del cavallo e della sua applicazione agli sport equestri, così come concepita dai grandi istruttori della scuola di Pinerolo. Una guida illustrata completa, ideata secondo i principi delle scienze motorie e dell’Osteopatia, quali vengono applicati nel […]
Oggi si discute poco di equitazione limitandosi a copiare, quasi sempre in modo superficiale, i grandi cavalieri: tra questi ognuno sceglie il suo beniamino. Ma purtroppo i cavalieri moderni, dopo la chiusura delle grandi scuole militari, brancolano anch’essi nel buio affidandosi al loro talento, alla […]
Per “leggerezza” di un cavallo si intende la capacità di muoversi con facilità anche in spazi ristretti: presuppone una grande mobilità del treno anteriore ottenuta attraverso una grande rispondenza(forza + flessibilità) di quello posteriore. Essa è essenziale per assicurare ai piedi, vere e proprie ventose, la necessaria circolazione del sangue nella vasta rete capillare […]
E’ la colonna vertebrale che presiede al movimento ed anche a molte funzioni interne. Se i flussi che scorrono in essa si interrompono per un incidente, interverrà la compensazione da parte di altri organi che, non essendo deputati a quella funzione, si deterioreranno. Un pò come un torrente che non può scorrere bene perchè è […]
Si è aperto oggi il Concorso Internazionale di Piazza di Siena su di un campo rinnovato e soprattutto molto ingrandito. Grande iniziativa del Comitato organizzatore. Uliano Vezzani ha completato il tutto con un percorso costruito con la Sua ormai nota professionalità che ha punito inesorabilmente i cavalli mal preparati. Lo spettacolo (mi riferisco alla […]
Il GP di Madrid non è stato certo un bello spettacolo: un gruppo di cavalieri famosi montati su dei cavalli mal preparati! Si sono dovuti confrontare con un percorso delicato e non si può dire che abbiano fatto una bella figura. Poichè è il risultato organizzativo di un circuito pensato per il denaro senza alcun […]
Bookmark on Delicious Recommend on Facebook Share on Linkedin Tweet about it Suggerisci ad un amico
Inizio penoso per questo campionato che oggi, purtroppo, ha fotografato lo stato dell’equitazione italiana! Ho visto una grande quantità di cavalli in difesa e, di conseguenza, senza impulso e con un equilibrio precario. Si sono salvati in pochi: davanti a tutti il car sc. E. Gaudiano che deve avere un eccellente istruttore perchè continua a […]
Nell’equitazione di I° livello di oggi, i cavalli devono mostrare di poter collaborare con i cavalieri allo scopo di ottenere il risultato voluto: essi devono quindi esprimere l’IMPULSO che gli consente, sottomesso agli aiuti del cavaliere, di sollevare la base dell’incollatura: essa gli consente di trasformare il salto in un semplice tempo di galoppo, facilitando […]
.Bella equitazione al GP di Ginevra, purtroppo macchiato da un direttore di campo non all’altezza: è quello che sa far vincere il migliore che è stato indiscutibilmente Martin Fuchs su Leone. Ha vinto l’esperto binomio McLaine Ward – Azur non proprio perfetto sul piano tecnico che ha messo in evidenza gli svizzeri M. Fuchs, E. […]
Il GP di Verona è stata l’occasione per il grande direttore di campo, Uliano Vezzani, di far vedere come si dovrebbe sempre privilegiare l’Equitazione, scienza ed arte basata sull’IMPULSO: purtroppo parola sconosciuta ai più, anche a livello mondiale. Che cos’è l’impulso? E’ la voglia del cavallo di fare bene quello che gli suggerisce il cavaliere. […]
Oggi ho visto parte della prova di cross-country dei mondiali di concorso completo: mi è molto piaciuto il commento di F. Roman per la competenza ed il percorso di campagna che reca la firma di G. della Chiesa. Finalmente un cross che rispetta la prima esigenza di un cavallo che deve galoppare: non interromperne l’azione. […]
In considerazione della sempre maggiore sensibilità rispetto al maltrattamento degli animali, lo Sport Equestre ha un futuro soltanto se contribuisce al pieno sviluppo fisico e morale dei cavalli: questo è stato reso evidente ed attuale dal caso di un’amazzone pentatleta che ha pensato di poter scaricare su di un cavallo testato la sua incapacità […]
II prova a squadre. Grande prova di L. De Luca, perfetto sotto tutti i punti di vista anche grazie al fatto che non ha esagerato con la velocità del suo cavallo che non è ancora maturo per galoppare senza perdere l’equilibrio. Così tutto il percorso si è svolto in equilibrio perfetto e decontrazione conseguente: non […]