In considerazione della sempre maggiore sensibilità rispetto al...

Ritorno sull’argomento, peraltro già trattato nell’articolo “L’eredità di Caprilli” perchè in un articolo pubblicato sul n° 3/2020 della Rivista di Cavalleria dal titolo corretto di “Equitazione di Scuola” vengono fatte delle affermazioni illogiche e contradditorie per sostenere una presunta unità tra l’equitazione del Sistema Naturale inventato dal Cap. Caprilli e l’equitazione di scuola […]
Questo libro contiene “l’invenzione” di Caprilli dell’equitazione moderna, intesa anche come equitazione dinamica, nel pieno rispetto delle attitudini naturali del cavallo e della sua applicazione agli sport equestri, così come concepita dai grandi istruttori della scuola di Pinerolo. Una guida illustrata completa, ideata secondo i principi delle scienze motorie e dell’Osteopatia, quali vengono applicati nel […]
Oggi si discute poco di equitazione limitandosi a copiare, quasi sempre in modo superficiale, i grandi cavalieri: tra questi ognuno sceglie il suo beniamino. Ma purtroppo i cavalieri moderni, dopo la chiusura delle grandi scuole militari, brancolano anch’essi nel buio affidandosi al loro talento, alla […]
Per “leggerezza” di un cavallo si intende la capacità di muoversi con facilità anche in spazi ristretti: presuppone una grande mobilità del treno anteriore ottenuta attraverso una grande rispondenza(forza + flessibilità) di quello posteriore. Essa è essenziale per assicurare ai piedi, vere e proprie ventose, la necessaria circolazione del sangue nella vasta rete capillare […]
E’ la colonna vertebrale che presiede al movimento ed anche a molte funzioni interne. Se i flussi che scorrono in essa si interrompono per un incidente, interverrà la compensazione da parte di altri organi che, non essendo deputati a quella funzione, si deterioreranno. Un pò come un torrente che non può scorrere bene perchè è […]
Il G.P. di Amsterdam si è disputato su di un percorso anonimo, nel senso che ha messo in rilievo troppo poco la capacità dei cavalli di esprimere equilibrio ed impulso abbinati: questa è la vera base della buona equitazione! L’ha mostrato molto bene il cavaliere irlandese Denis Linch, che a mio giudizio è stato […]
Il G.P. di Basilea ha mostrato un buon numero di cavalli che saltano bene e senza toccare ostacoli considerevoli per altezza e difficoltà. Ma dobbiamo dividerli in due categorie: vi sono quelli che trovano l’equilibrio e l’impulso semplicemente agendo con l’azione del peso del corpo (lastriglia.com/tecnicaequestre); altri con azione delle […]
Il G.P. di Londra ha visto un buon percorso che ha selezionato i cavalli meglio preparati, costruito dal portoghese Da Costa. Nello sport moderno il cavallo, per poter vincere, deve saper coprire molto spazio, mantenendosi in equilibrio perfetto. Questo si ottiene soltanto con la riunione, intesa in senso moderno: il cavallo si TENDE davanti e […]
La disputa della tappa di Ginevra del gran Slam, ha fatto vedere (finalmente) un gran Premio all’altezza del primo livello! E’ recente quello in Spagna che ha visto, oltre ad una messe di percorsi netti, la vittoria del cavallo PEGGIO preparato: esattamente il contrario di quello che prescrive lo sport equestre che dovrebbe mettere […]
Si è svolta a Verona la tappa di Coppa del Mondo che ha avuto termine con la disputa del gran premio: dico subito che il vero vincitore della manifestazione è stato Uliano Vezzani! Infatti è stato capace di farmi indovinare tre giorni prima chi avrebbe vinto il G.P. : questo per la Sua […]
Le olimpiadi di equitazione sono state ignorate dai media: purtuttavia sono riuscito a vedere qualcosa del Dressage e del salto ostacoli individuale. Nel Dressage non ho avuto rimpianti perchè ho potuto vedere la vincitrice ed aveva il cavallo zoppo al posteriore sx: visibile soprattutto nelle andature più riunite. L’anca sx rigida (probabile problema alla colonna […]
Si è concluso il 7 luglio con il GP il concorso di Acquisgrana, valido per il gran Slam Rolex che riunisce i 4 più importanti concorsi del mondo (con Ginevra, Canada, Olanda). 40 i partenti tra cui il nostro L. De Luca su Denver de Talma. Il percorso base, non troppo impegnativo, ha visto […]
Giovedì 23 è iniziata la nuova edizione del concorso internazionale di Piazza di Siena: una grande novità, molto gradita, è stato finalmente un commento tecnico competente (B. Chimirri) che ha spiegato come la buona equitazione si esprima mediante la facilità e naturalezza con la quale i cavalli saltano e l’apparente capacità dei cavalieri di annullare […]
Il concorso svoltosi dal 15 al 17 marzo a Parigi Hermès, ha messo in rilievo alcuni giovani di grande qualità: in particolare la tedesca K. Brinktop che ha ben montato un cavallo davvero ben preparato (cosa rara!). Bene anche il francese G. Thomas e J. Anquetin che ha vinto il G.P. Tra i più maturi […]
L’allevamento francese dei cavalli da equitazione è uno dei migliori del mondo, e la selezione vi è fatta essenzialmente basandosi sulla qualità pratica (collaborazione con i cavalieri) delle fattrici e degli stalloni messi in razza. […]