In considerazione della sempre maggiore sensibilità rispetto al...

Questo libro contiene “l’invenzione” di Caprilli dell’equitazione moderna, intesa anche come equitazione dinamica, nel pieno rispetto delle attitudini naturali del cavallo e della sua applicazione agli sport equestri, così come concepita dai grandi istruttori della scuola di Pinerolo. Una guida illustrata completa, ideata secondo i principi delle scienze motorie e dell’Osteopatia, quali vengono applicati nel […]
Oggi si discute poco di equitazione limitandosi a copiare, quasi sempre in modo superficiale, i grandi cavalieri: tra questi ognuno sceglie il suo beniamino. Ma purtroppo i cavalieri moderni, dopo la chiusura delle grandi scuole militari, brancolano anch’essi nel buio affidandosi al loro talento, alla […]
Per “leggerezza” di un cavallo si intende la capacità di muoversi con facilità anche in spazi ristretti: presuppone una grande mobilità del treno anteriore ottenuta attraverso una grande rispondenza(forza + flessibilità) di quello posteriore. Essa è essenziale per assicurare ai piedi, vere e proprie ventose, la necessaria circolazione del sangue nella vasta rete capillare […]
E’ la colonna vertebrale che presiede al movimento ed anche a molte funzioni interne. Se i flussi che scorrono in essa si interrompono per un incidente, interverrà la compensazione da parte di altri organi che, non essendo deputati a quella funzione, si deterioreranno. Un pò come un torrente che non può scorrere bene perchè è […]
No comment!!!!! Bookmark on Delicious Recommend on Facebook Share on Linkedin Tweet about it Suggerisci ad un amico
Si è disputato al Circo Massimo (Roma) il G.P. del Global Tour alla presenza di un numeroso pubblico, giovane ed appassionato. Ottima quindi la decisione della FISE di concedere l’ingresso gratuito e di scegliere questa collocazione al centro di Roma. Percorsi ottimi preparati dal Direttore U. Vezzani. […]
Il G.P. si è svolto a Spruce Meadows (Canada) che è riconosciuto come il miglior impianto del mondo. Il Direttore di campo è stato il venezuelano Leopoldo Palacios di esperienza consolidata, che ha costruito dei percorsi davvero selettivi anche se privi della “grazia” di Vezzani. […]
Il Campionato europeo di S. O. si è inaugurato il 30 agosto 2023 all’ippodromo di S. Siro (Milano). La prima categoria, di selezione per la classifica a squadre ed individuale, si è disputata su di un percorso 1,50, tab. C ben disposto da U. Vezzani. Ha messo in rilievo un notevole cambiamento (in meglio) della […]
Il concorso organizzato da J. Tops con la collaborazione di U. Vezzani ha avuto grande successo perchè ha visto ai primi posti dei cavalli pieni di impulso e con un corretto sviluppo della spinta posteriore. Si sono distinti soprattutto l’olandese Sanne Thijssen, esempio di sviluppo corretto dell’impulso, giustamente vincitrice, e B. Maher, terzo classificato. […]
Ho inserito questa fotografia che onora un grande cavaliere del passato perchè ieri, 13 agosto 2023, era nella veste di preparatore del miglior cavaliere visto nella gara londinese: mi riferisco a Nick Skelton, istruttore di O. Fletcher che, sul piano tecnico, ha fatto vedere come si prepara un cavallo ed anche come […]
Il GP Rolex di Acquisgrana, pur discutibile per la scarsa qualità dei percorsi, ha offerto qualche spunto interessante per giudicare l’equitazione di oggi, anche in considerazione della crescente critica riferita al rispetto dei cavalli che ha assunto le caratteristiche di un acceso dibattito determinato dall’intenzione della FEI di conferire ad un giudice il potere di […]
Il Gran Premio del concorso L.G.T. Parigi EIFFEL ha riservato uno spettacolo che si presta ad osservazioni interessanti. Ha infatti vinto meritatamente il tedesco C. Ahlmann che pratica, con notevole classe, l’equitazione di scuola tedesca. Bisogna però tenere conto che questa equitazione, che nulla ha di naturale (l’equitazione nell’ottica delle funzioni), si presta soltanto ai […]
Il GP di Cannes del LGT non mi è piaciuto perchè il percorso non è riuscito a selezionare il migliore sul piano equestre. In particolare, M. van der Vleuten con un cavallo sempre piatto (privo di una corretta oscillazione dorsale), avvantaggiandosi dell’essere partito alla fine, ha battuto P. Devos e, soprattutto, M. Duffy (irl.) che […]
Bella gara a S. Tropez! Si sono distinti l’americana Natalie Dean, J. Epaillard, E. Alexander, C. Kukuk. Ha vinto meritatamente J. Epaillard con un percorso scorrevole davanti a Kukuk. Il nostro E. Gaudiano si è ben comportato sul giovane Julius C (8°) ma si è dimenticato che oltre all’impulso, la componente essenziale per il successo […]