In considerazione della sempre maggiore sensibilità rispetto al...

E’ la capacità del cavaliere di sentire se il cavallo è nella giusta attitudine per compiere il lavoro che gli viene richiesto: quindi è essenziale per le specialità che prevedono il salto dal momento che soltanto una buona postura può consentire al cavallo di esprimere al massimo i mezzi ed il rispetto di cui è […]
La bardatura deve essere essenziale, limitata allo stretto necessario, di eccellente qualità e mantenuta in buono stato. Deve aiutare il cavaliere ad assumere un assetto funzionalmente corretto (“L’assetto in sella”). Molti anni fa montavo in salto ostacoli un cavallo molto caldo che mi dava dei problemi di gestione nelle linee a distanze brevi. Dopo aver […]
Nei giorni scorsi ci ha lasciato in punta di piedi, così come aveva vissuto, il Gen. di cavalleria Enzo Paglieri. Era l’ultimo rappresentante vivente di quella straordinaria scuola che è stata quella di Pinerolo. Infatti, nel 1943 aveva frequentato il corso da s.Istruttore tenuto da quel grande stilista che fu il Ten. Col. Tommy Salazar. […]
Negli articoli sull’addestramento(vedi indice) ho spiegato nei dettagli in che cosa consiste e come si ottiene: vediamo ora di precisarne la progressione. In sintesi bisogna sviluppare la forza (attraverso l’uso delle leve) del treno posteriore e far si che la sua trasmissione, attraverso la muscolatura dorsale arrivi interamente, in leggerezza e con […]
L’ argomento è delicato e particolarmente caldo perchè vi è una polemica in atto tra proprietari-genitori ed il presidente, non genitore, dell’associazione dei proprietari. L’argomento del contendere è l’impiego agonistico dei cavalli che fanno parte di una rappresentativa italiana all’estero: chi deve deciderne l’impiego? Il proprietario, il cavaliere, l’istruttore, il veterinario, il capo equipe…. […]
La FISE ha richiesto a tutti gli aventi causa delle proposte per poter procedere all’aggiornamento dei regolamenti delle discipline olimpiche.  E’ un metodo di lavoro intelligente perchè le buone idee possono venire da chiunque: in genere provengono da coloro che sono dotati di intelligenza viva: quella che spesso non è accompagnata da senso […]
Non tutti coloro che montano a cavallo si rendono conto di quale meraviglia della natura è il nostro amico, nè quali responsabilità si assumono nel momento stesso nel quale decidono, per qualsiasi ragione, di mettersi in sella. Quando avevo 15 anni ho frequentato, in Inghilterra, l’Outward Bound School (sono il […]
Questo cavaliere non può migliorare se non appoggia bene i piedi sulle staffe! Vi sono alcuni siti internet che ospitano delle associazioni che si richiamano al Cap. Caprilli ed all’equitazione naturale: raramente sono qualificate, anzi, il più delle volte si richiamano ad interpretazioni del Sistema che si rifanno […]
La cosa più difficile da valutare,  da terra, in Equitazione è l’impulso.  Quando ho cominciato a svolgere il ruolo di istruttore mi capitava spesso di vedere un cavallo che, apparentemente, lavorava bene ma che messo davanti alla controprova dell’ostacolo rispondeva negativamente:  immancabilmente, montando il cavallo, riscontravo che non era in avanti ed in difesa […]
Il commissariamento del Comitato Regionale Lombardia ha attirato l’attenzione degli addetti ai lavori e degli appassionati sugli stages di equitazione. In questo caso era tenuto da un famoso  cavaliere degli anni ’60-’70  che è rimasto ai suoi tempi quanto ai temi etici legati al trattamento dei cavalli.  Io non amo affatto questo cavaliere, che conosco […]