Archive | Attualità RSS feed for this section

GLI STAGES EQUESTRI DI AGGIORNAMENTO

Il commissariamento del  Comitato Regionale Lombardia ha attirato l’attenzione degli addetti ai lavori e degli appassionati  sugli stages di equitazione. In questo caso era tenuto da un famoso  cavaliere degli anni ’60-’70  che è rimasto ai suoi tempi  quanto ai temi etici legati al trattamento dei cavalli.   Io non amo affatto questo cavaliere,  che conosco […]

12 Comments Continua a Leggere →

L’ELEGANZA A CAVALLO

L’eleganza, in tutti i settori, è fatta di buon gusto e misura.   L’equitazione di tradizione e disciplina. Quanto alla disciplina, è difficile pensare che un cavaliere che non sappia autodisciplinarsi possa ottenere una qualche forma di disciplina da parte del suo cavallo. La tradizione è intimamente legata al mondo equestre:   qualche anno fa è […]

4 Comments Continua a Leggere →

LA CRESCITA AGONISTICA DEI CAVALLI GIOVANI

La crescita agonistica dei cavalli giovani è un grave problema italiano dal momento che si allevano degli ottimi cavalli, anche se in numero limitato, che ad alto livello non compaiono perchè a 7 anni sono già finiti. La FISE ha inteso adottare delle correzioni ai regolamenti per cercare di invertire questo percorso negativo:  sono stati […]

2 Comments Continua a Leggere →

RICORDO DI LUCIO LAMI

E’ mancato ieri Lucio Lami,  grande giornalista,  cavaliere coraggioso ed appassionato.   Da giovane aveva effettuato il servizio di prima nomina quale  ufficiale di “Savoia Cavalleria” :  aveva quindi scritto un libro sulla famosa carica di Isbuscensky in Russia,  della quale il reggimento era stato glorioso protagonista. Come giornalista si era formato come inviato speciale alla scuola […]

2 Comments Continua a Leggere →

L’ALLEVAMENTO DEL CAVALLO

L’allevamento del cavallo è una meraviglia della natura e tutti gli appassionati dovrebbero poter fare questa esperienza meravigliosa.  Purtuttavia, in Italia, è un’attività da veri appassionati perché la povertà dei pascoli e l’alto costo della mano d’opera la rendono economicamente non competitiva  con il nord Europa. Gli elementi che ne determinano il successo con le […]

6 Comments Continua a Leggere →

RINGRAZIAMENTO AI LETTORI

Nel momento in cui abbiamo superato i  mille  ingressi (1500),  che rappresentano un primo traguardo,   desidero ringraziare i lettori  che mi seguono nella battaglia che sto conducendo,  affinchè nel mondo equestre la logica e il buon senso prevalgano sulle vecchie culture che considerano il cavallo in modo del tutto simile ad una motocicletta, nel più […]

3 Comments Continua a Leggere →

LA GOVERNANCE DEL VATICANO E DELLA FISE

Ho avuto il privilegio di conoscere alcuni cardinali e sono rimasto favorevolmente impressionato dall’altissimo livello intellettuale e culturale che, a fattor comune, dimostravano. Nei giorni scorsi, peraltro, sono rimasto scandalizzato dalle fotografie, riportate sui quotidiani, di un cardinale americano che pasteggia  nel ristorante più alla moda di Roma con una bottiglia di Brunello di Montalcino […]

4 Comments Continua a Leggere →

I 90 ANNI DI PIERO D’INZEO

Domenica 10 marzo, alla scuola della Farnesina (S.I.R.), sono stati festeggiati i 90 anni di Piero d’Inzeo:  i cavalieri più giovani non lo conoscono perchè ha smesso di montare nel 1982.  E’ stato un prodotto di questa grande scuola della quale il Padre, Costante, era l’istruttore.  Del Padre, che è stato il miglior cavaliere dell’anteguerra(giudizio […]

3 Comments Continua a Leggere →

LA SCUOLA DI EQUITAZIONE

          La scuola  di  Equitazione ha il suo punto di riferimento nell’istruttore che si avvale, per l’insegnamento, di mezzi didattici vari:  cavallo meccanico, lezioni di ippotecnia, di pratica del cavallo e di mascalcia oltre ad un certo numero di cavalli e pony.   Sono essi, in definitiva, che insegnano agli allievi:  il compito […]

4 Comments Continua a Leggere →

CI VUOLE PULIZIA !!!

                                                     La grave crisi che ha colpito il nostro paese ha prima di tutto delle cause morali e, senza un’opera di pulizia profonda, non se ne può uscire.  Cercherò di spiegare perché. Quando abbiamo aderito alla moneta unica (1998) ci eravamo impegnati a riportare i nostri conti in ordine diminuendo il nostro deficit di […]

3 Comments Continua a Leggere →