About the Post

Informazioni Autore

L’ESERCIZIO DEL SALTO

salto

 

 

 

 

 

 

Il salto, soprattutto quello di ostacoli di grandi dimensioni, costituisce il punto di arrivo dell’arte equestre: questo perchè mette come sotto una lente d’ingrandimento la volontà e la capacità del cavallo di superare l’ostacolo con il minimo sforzo e quella del cavaliere di assecondarlo nel modo migliore.

salto10

 

 

 

 

 

Vi sono cavalli che saltano con maggiore facilità perchè la selezione attitudinale li ha prodotti con maggiore equilibrio ed impulso naturali; ma tutti i cavalli possono saltare se correttamente addestrati all’uso migliore dei propri mezzi.

Per questo motivo vi è una stretta correlazione tra la capacità del cavallo di saltare utilizzando correttamente i suoi mezzi e l’addestramento che comporta anche la tenuta fisica del cavallo. Per questa ragione molti cavalli che dimostrano particolare attitudine al salto durano poco perchè i loro cavalieri sono portati a sottovalutare l’importanza dell’addestramento.

delestre1

 

 

 

 

 

L’andatura che offre al cavallo la maggiore possibilità di impiegare tutti i suoi mezzi è il galoppo. Con essa il salto prevede sette fasi: quella di preparazione nella quale il cavallo estende l’incollatura per poter valutare l’ostacolo e porta indietro il suo baricentro allo scopo di migliorare l’equilibrio al salto. Questa attitudine del cavallo non potrà essere ottenuta dal cavaliere al salto se non è in grado di ottenerla nel lavoro in piano assecondando l’estensione con le mani e la ripresa di equilibrio con le spalle.

contatto3 001

 

 

 

 

 

Nella fase successiva il cavallo batte al suolo successivamente entrambi gli anteriori portando su di essi il suo peso unitamente a quello del cavaliere ed abbasserà ancora l’incollatura: il cavaliere, oltre ad assecondare il movimento dell’incollatura, dovrà combattere la forza cinetica che lo porta in avanti. Lo potrà fare se saprà fermare l’assetto spingendo in basso i talloni.

piero7

 

 

 

 

 

 

Successivamente solleverà l’incollatura allo scopo di portare entrambi i posteriori all’appoggio (pari se riunito): il cavaliere deve favorire questo movimento liberando la schiena del cavallo (le vertebre dorsali) e facilitando la flessione delle articolazioni lombo-sacrale e coxo-femorale che dispone le leve posteriori in posizione di spinta efficace.

utah1

 

 

 

 

 

 

Quindi il cavallo riabbassa l’incollatura e s’impenna flettendo i garretti.

steinkraus-001

 

 

 

 

 

 

Nella quinta fase, sollevati gli anteriori il cavallo mediante la distensione dei garretti si proietta in aria, sollevando repentinamente l’incollatura. Il cavaliere dovrà combattere la forza cinetica che lo porta indietro con la spinta che partendo dai talloni arriva alle mani che avanzano (ceduta). Questa spinta vi potrà essere soltanto se i talloni saranno stati spinti in basso, attivando la muscolatura posteriore dei polpacci. Dovrà combattere anche la reazione che lo porta verso l’alto e lo potrà fare piegandosi all’inguine.

salto4

 

 

 

 

 

Nella fase successiva il cavallo allunga maggiormente l’incollatura allo scopo di favorire il passaggio dei posteriori evitando loro di flettersi nuovamente con un nuovo sforzo innaturale: il cavaliere deve quindi avanzare con le mani verso la bocca allo scopo di assecondare questo movimento.

ehning cornado

 

 

 

 

Il fatto che oggi la maggior parte di errori viene commessa dai posteriori dipende proprio dalla mancanza di cultura equestre della maggior parte dei cavalieri che non conoscono la ceduta e cercano di risolvere artificialmente il problema con l’uso di stinchiere strette: è un vero insulto al benessere del cavallo tanto sbandierato ma poco applicato!

fuchs1

 

 

 

 

 

Superato l’ostacolo con i posteriori il cavallo riporterà indietro il suo baricentro sollevando l’incollatura mentre spinge in avanti gli anteriori sui quali si riceve; il cavaliere dovrà combattere la forza cinetica che lo spinge nuovamente in avanti fermando l’assetto attraverso la spinta dei talloni in basso;    successivamente dovrà favorire la ripresa del galoppo in avanti liberando la schiena del cavallo ed assecondando e favorendo il movimento dell’incollatura.

fellers2

 

 

 

 

 

Da quanto precede ben si comprende come le diverse fasi del salto corretto siano strettamente legate alla capacità del cavallo di utilizzare nel modo più conveniente i propri mezzi:  questo gli può essere insegnato e fatto comprendere soltanto dall’addestramento.  La possibilità di distinguere chiaramente le diverse fasi è strettamente legata alla qualità dell’addestramento.

In particolare, nella fase di battuta degli anteriori, è essenziale che sappia flettere le articolazioni alte posteriori: in caso contrario sarà costretto a compensare con una maggiore flessione dei garretti che, di conseguenza, perderanno parte della loro capacità di spinta. Provate a correre e saltare con le ginocchia molto flesse e ve ne renderete conto.

Nel lavoro di addestramento bisogna perciò insistere soprattutto nelle transizioni di velocità a scendere e nel lavoro in discesa.

forquet 001

 

 

 

 

 

 

Per quanto riguarda il cavaliere voglio mettere in evidenza l’importanza (è l’unico modo per evitare l’errore di posteriore) della ceduta che prevede la completa avanzata delle mani (verso la bocca) soltanto nella parte finale della fase di sospensione: questo potrà avvenire soltanto se parte dalla spinta dei talloni sulle staffe per arrivare, attraverso il bacino, le reni, le spalle, alle mani.

E’ di grande importanza che durante tutto il salto lo sguardo del cavaliere vada oltre l’ostacolo: è l’unica modalità per ascoltare il cavallo ed assecondarlo senza precederlo.

Per concludere, il cavallo che salta impiegandosi come sopra descritto dona al cavaliere delle sensazioni impagabili che lo ricompensano ampiamente per tutto il lavoro compiuto.

Carlo Cadorna

 

7 Responses to “L’ESERCIZIO DEL SALTO”

  1. Questo sito è opera mirabile ed istruttiva! Grazie!!!

    28 Febbraio 2017 at 21:41 Rispondi
    • lastriglia #

      La ringrazio di cuore!

      1 Marzo 2017 at 05:08 Rispondi
  2. Alberto Alciator #

    Buongiorno Colonnello, come spesso faccio sto rileggendo alcuni suoi articoli, alla luce anche di alcune esperienze fatte durante l’anno. L’osservazione mi ha fatto rendere conto dell’importanza della fase del salto successiva alla preparazione durante la quale come descritto bene nell’articolo, il cavaliere “…. dovrà combattere la forza cinetica che lo porta in avanti. Lo potrà fare se saprà fermare l’assetto spingendo in basso i talloni….” E’ ovvio che da questa fase dipendono direttamente tutte le altre perchè se il tallone sale e il peso del cavaliere finisce in avanti non ci sarà più il tempo di recuperare l’insieme con il cavallo e si innescherà inevitabilmente una catena di errori di tutti i generi. Potrebbe darci qualche esempio di esercizi da fare per perfezionare il comportamento degli allievi in questa delicata fase del salto.

    Grazie

    Alberto Alciator

    5 Gennaio 2019 at 08:49 Rispondi
    • lastriglia #

      L’ho scritto in uno dei primi articoli (“Didattica Equestre”): dentro-fuori al galoppo (m. 3-3,20-3,40-3,60) e salti in discesa ripida (montagnola). Come preparazione è utile passare sulle barriere a terra guardando avanti e toccando alternativamente la punta del piede dx con la mano dx e sx con la mano sx. L’altra mano tiene le redini e mantiene il contatto.

      5 Gennaio 2019 at 13:57 Rispondi
  3. Fabrizio #

    Buongiorno, e da 3 mesi che faccio equitazione, sto’ facendo i primi salti sulle crocette e piccoli ostacoli,.
    Il mio problema e’ che non riesco a capire nel momento della battuta , come devo stare con il bacino, lo spingo indietro? Lo alzo leggermente? Non faccip nulla se non andare um po’ avanti con le spalle ed aspettare che il cavallo mi porti nel suo movimento?
    Mi potreste per favore aiutare a capire?

    27 Agosto 2021 at 08:29 Rispondi
    • lastriglia #

      La prima cosa che si deve ottenere a cavallo è di sentire gli spostamenti del suo baricentro che oscilla tra la verticale degli staffili alla fine della base d’appoggio sugli anteriori. Per poter sentire bisogna stare in equilibrio sulle staffe, calzate come un gradino e di lunghezza tale che, restando inforcati, si riesca a sollevarsi dalla sella facendo leva su di esse. La parte bassa dell’assetto deve scendere verticalmente e fermarsi come se si volesse toccare terra con i talloni. Questo avviene se si spingono i talloni in basso e la suola in fuori per fermare il ginocchio che però deve prima scendere verso la spalla del cavallo spinto dall’oscillazione del bacino dall’indietro in avanti. All’oscillazione del bacino deve corrispondere quella delle mani dall’indietro in avanti mantenendo sempre un leggero contatto con la bocca del cavallo che deve avere un appoggio consistente nella mano del cavaliere. Questo meccanismo si impara al passo allungato e si consolida al galoppo. Quando vi è riuscito in piano si eserciti a lungo su di una montagnola. Il salto è soltanto un tempo più lungo ed ampio di galoppo. Cominci a saltare al galoppo un telo azzurro largo 1 metro (ben inquadrato da ripari) avanti ed indietro a mano contraria. Quando ha trovato l’assieme col cavallo (il contatto con la bocca deve restare sempre uguale e leggero) può cominciare con le crocette. Deve mantenere sempre un ritmo costante e cercare di avanzare con le mani più che con le spalle avanzando con il bacino e piegandosi leggermente all’inguine.Aspetti sempre che sia il cavallo a saltare e lo aspetti spingendo i talloni in basso. Dopo ogni salto una carezza!

      28 Agosto 2021 at 19:00 Rispondi
      • Fabrizio #

        Grazie mille x i consigli

        6 Settembre 2021 at 12:46 Rispondi

Lascia un commento a lastriglia