In considerazione della sempre maggiore sensibilità rispetto al...

I cavalieri dotati di sensibilità e senso del cavallo (“Il senso del cavallo”) dovrebbero sempre verificare che vi sia una corrispondenza tra quanto predisposto mediante il riscaldamento e quanto ottenuto in campo gara. Nelle gare di dressage, poichè il risultato dipenderà dal giudizio umano, […]
Il riscaldamento prima di effettuare uno sforzo è parte fondamentale dell’impiego del cavallo rispettandone il benessere e l’integrità fisica. Esso riguarda in modo particolare gli apparati cardio-circolatorio, respiratorio, articolare e muscolare. L’allenamento e l’addestramento corretti (“La preparazione per le gare”) sono il presupposto perchè la fase di riscaldamento possa […]
Improvvisamente, con la discrezione con la quale ha sempre vissuto, Albino ci ha lasciato. Caro amico, sei stato il compagno di una vita, serio e silenzioso con un senso del dovere e della responsabilità che oggi è così raro: ma Tu hai avuto la fortuna di essere formato da […]
Al termine di ogni quadriennio olimpico si svolgono le elezioni allo scopo di decidere, con metodo democratico, chi guiderà il nostro sport nel percorso verso le prossime olimpiadi . In Francia le elezioni sono previste per il 24 novembre p.v.(via internet): in Italia non si sa perchè il CONI, che ha il […]
Oggi si discute poco di equitazione limitandosi a copiare, quasi sempre in modo superficiale, i grandi cavalieri: tra questi ognuno sceglie il suo beniamino. Ma purtroppo i cavalieri moderni, dopo la chiusura delle grandi scuole militari, brancolano anch’essi nel buio affidandosi al loro talento, alla […]
Il cavallo è “sulle sue gambe” ed è correttamente teso sulle redini: non potrebbe esserlo se il cavaliere non lo assecondasse. Osservare i cavalieri è compito precipuo dell’istruttore per individuarne i difetti e correggerli allo scopo di ottenere da essi una maggiore comprensione delle esigenze dei cavalli. Il cavallo è […]
Halla, la grande cavalla di Winkler: una condizione perfetta! Un buon preparatore di cavalli così come un buon istruttore deve saper valutare a colpo d’occhio il livello dell’addestramento di un cavallo così come la sua condizione fisica. Per imparare bisogna essere buoni osservatori e sviluppare l’abitudine al confronto tra quello […]
Il trionfo di N. Skelton alle olimpiadi non deve meravigliare anche se, io per primo, non l’avevo messo tra i favoriti: ma vi era un motivo esclusivamente di tenuta. Infatti il Suo cavallo ha sofferto di una grave tendinite: queste lesioni non si curano […]
Osservando uno scorcio dei campionati giovanili (junior) di Millstreet, mi è venuto spontaneo l’impulso di fare un paragone tra l’Europa equestre e quella politica. Questa pretende di essere un faro di civiltà ma poi accoglie gli immigrati al di fuori di ogni regola che ne è il presupposto. […]
Questo è un argomento chiave perchè su di esse si gioca e si mette alla prova l’arte equestre. La giusta equitazione deve favorire la copertura dello spazio da parte del cavallo che si manifesta con falcate sempre più ampie: oggi il controllo del cavallo […]