Tag Archives: tag1

IL FUTURO DELL’EQUITAZIONE

   In considerazione della sempre maggiore sensibilità rispetto al maltrattamento degli animali, lo Sport Equestre ha un futuro soltanto se contribuisce al pieno sviluppo fisico e morale dei cavalli:  questo è stato reso evidente ed attuale dal caso di un’amazzone pentatleta che ha pensato di poter scaricare su di un cavallo testato la sua incapacità […]

9 Comments Continua a Leggere →

IN ATTESA DELLE ELEZIONI FISE

      Al termine di ogni quadriennio olimpico si svolgono le elezioni allo scopo di decidere, con metodo democratico, chi guiderà il nostro sport nel percorso verso le prossime olimpiadi . In Francia le elezioni sono previste per il 24 novembre p.v.(via internet): in Italia non si sa perchè il CONI, che ha il […]

1 Comment Continua a Leggere →

SOLLEVATI O SEDUTI ????

negativo! Questo quesito, riferito ovviamente alla posizione in sella, anima spesso il dibattito tra cavalieri e mette in ansia gli appassionati che vogliono migliorare la loro equitazione. La risposta, per essere corretta, deve evidentemente tener conto della meccanica del cavallo e delle sue particolarità articolari e vertebrali. L’assetto è giusto quando consente al cavaliere di […]

6 Comments Continua a Leggere →

IL DEFICIT CULTURALE DEL MONDO EQUESTRE

              Ho iniziato ad occuparmi di Equitazione in un’epoca ormai lontana che appare esserlo ancor di più quando faccio un confronto tra quello che ho potuto ascoltare e vedere in passato, e quello che vedo oggi.  Proprio ora che è facile, avvalendosi del mezzo televisivo, trasmettere cultura equestre essa […]

8 Comments Continua a Leggere →

L’USO DELLA SCHIENA

                                                                                                                                Molti lettori definiscono questo sito “complicato” per i contenuti di difficile comprensione.  Poiché lo scopo della “Striglia” è quello di diffondere tra gli appassionati  la buona equitazione, quella rispettosa e generatrice del benessere del cavallo,  il problema mi preoccupa non poco.  Poiché una delle maggiori difficoltà è […]

4 Comments Continua a Leggere →

IL CAVALLO IN AVANTI

                CAVALLO   IN   AVANTI                                                                                                                                        Molti lettori mi hanno chiesto di scrivere qualcosa dell’istruzione che Piero d’Inzeo impartiva ai Suoi allievi:  io non sono mai stato Suo allievo diretto, ma per circa otto anni ho assistito e partecipato alle Sue riprese;  inoltre ho montato molti dei Suoi […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

L’IMPEGNO DEL POSTERIORE E LA RIUNIONE

Questo articolo completa quello sul cross-country (“Equitazione in declino?). Si tende nel mondo equestre a fare grande confusione tra impegno dei posteriori e riunione:  l’impegno dei posteriori è la capacità di questi di produrre spinta e quindi velocità, tanto maggiore quanto più avanzeranno sotto la massa del cavallo,  esattamente come dei remi (la funzione di […]

4 Comments Continua a Leggere →

AFFINCHE’ LO SPORT EQUESTRE SIA EDUCATIVO

Le polemiche che hanno caratterizzato l’organizzazione della potenza pony alla Fiera di Roma, hanno reso attuale ed improcrastinabile un dibattito sul carattere più o meno educativo dell’attuale organizzazione di formazione equestre.   Ne è una prova concreta il grande turn-over che si verifica tra i ragazzi che frequentano le scuole pony.   Ed è il motivo principale […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

LA SITUAZIONE DELLO SPORT EQUESTRE IN ITALIA

Vengo dalla scherma, lo sport di maggiore successo e ne conosco le ragioni:  poche società ma ben strutturate.  Tutte offrono, ad un prezzo contenuto,  dei maestri molto qualificati,  la possibilità, nella stessa società, di frequentare atleti di alto livello, infrastrutture adeguate. Si pensi a quale spinta propulsiva avrebbe un centro ippico in cui vi fosse […]

6 Comments Continua a Leggere →